madison_al_smith_
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Lorenzo Ghiberti nasce a Firenze nel 1378 e si forma inizialmente presso la bottega orafa del patrigno, apprendendo tecniche di disegno e fusione.
  • Visse a Roma e Venezia negli anni 1424-1430, dove ampliò le sue conoscenze artistiche, evolvendosi da orafo e scultore ad architetto.
  • Conflitti con Brunelleschi emersero durante la costruzione della cupola della cattedrale di Firenze, riflettendo la sua influenza nel campo dell'architettura.
  • Nel 1401, Ghiberti vinse un concorso indetto dall'arte dei mercanti di Firenze per realizzare la seconda porta del Battistero di San Giovanni.
  • La competizione richiedeva la creazione di una formella in bronzo dorato sul tema del sacrificio di Isacco, e la sua proposta superò quella di molti artisti, incluso Brunelleschi.

Ghiberti - Vita, riassunto

Lorenzo Ghiberti nasce a Firenze nel 1378 a Firenze dove muore nel 1455. Inizialmente la sua formazione avviene presso la bottega orafa del patrigno Bartolo di Michele, dove apprende sia l'arte del disegno sia quelle della fusione virgola in stampi e a cera persa, e del cesello, soprattutto su lamine preziose d'oro e d'argento. più o meno nel 1424-1425 vive a Roma e nel 1429-1430 a Venezia, dove ampli o le sue conoscenze artistiche.

Oltre ad essere orafo e scultore diviene anche architetto, cosa che lo mise in conflitto con Brunelleschi, Per quanto riguarda la costruzione della cupola della cattedrale di Firenze.
Nel 1401, una delle più ricche e potenti associazioni di Firenze, l'arte dei mercanti, decide di bandire un concorso per la realizzazione della seconda porta del Battistero di San Giovanni. Questo concorso e l'occasione di liberti per dimostrare le sue abilità artistiche. A questo concorso partecipano i migliori artisti del tempo, ma fra tutti spiccano Jacopo della quercia, Filippo Brunelleschi e lui. Il tema consiste nel realizzare una formella in bronzo dorato che raffigura la scena biblica del sacrificio di Isacco. La cornice doveva essere mistilinea e quadriloba, In modo da uniformarsi alla resistente porta sud, realizzata da Andrea pisano tra il 1330 e il 1336. Avevano un anno di tempo per realizzare la formella e il materiale da utilizzare doveva essere il minimo possibile. Le formelle migliori furono quelle di Ghiberti e Brunelleschi (che sono le uniche che abbiamo noi oggi), ma la vittoria se la aggiudicò Ghiberti.

Domande e risposte