roberta.catania.58
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La fotografia scientifica unisce la documentazione visiva con l'estetica artistica, esplorando mondi invisibili attraverso microscopi e telescopi.
  • Una mostra del 2013 in Italia ha presentato cento fotografie scientifiche, organizzata dalla Photographic Society durante il Festival della Scienza.
  • Le opere esposte sono state realizzate da scienziati internazionali, che hanno trasformato immagini scientifiche in affascinanti opere d'arte.
  • Una delle fotografie più notevoli è "Goccia di sangue in levitazione acustica" di Steven Morton, che mostra una goccia di sangue mantenuta sospesa da onde acustiche.
  • "Beauveria Bausiana" di Nicole Ottawa utilizza la microfotografia elettronica per rappresentare un fungo su un'antenna di zanzara, con colori falsi per un effetto visivo d'impatto.

Arte scientifica - fotografia scientifica

La fotografia, l'arte di scrivere con la luce, è una disciplina nata intorno al XVIII secolo ed è considerata la realizzazione di un sogno antico perseguito dagli uomini di ogni tempo. La prima camera ottica consisteva in una cassettina di piccole dimensioni dotata di un sistema di specchi che rifletteva l'immagine verso cui era puntata su un vetro, su cui poi si poggiava un foglio di carta per ricalcarne il soggetto.

Con il tempo la macchina si perfezionò sempre di più, fino ad arrivare alle complesse funzioni delle reflex dei giorni nostri.
La fotografia ha sia una grande funzione documentaria, sia un'eccellente carica artistica. Ma c'è chi è riuscito a fondere insieme queste due componenti, generando quella che viene chiamata arte scientifica.

Per capire meglio questo concetto prendiamo in considerazione una mostra fotografica tenutasi in Italia nel 2013, durante il Festival della Scienza, con tappa a Genova, Padova e Verona.
La mostra era organizzata dalla Photographic Society e contava cento fotografie, realizzate da scienziati internazionali che fanno scoprire all'occhio umano mondi visibili solo grazie all'uso di microscopi e telescopi, rendendoli artisticamente affascinanti.

Alcune delle cento foto sono:
-”Goccia di sangue in levitazione acustica”, di Steven Morton (Australia). Una goccia di sangue umano è fatta levitare da una serie di onde acustiche prodotte da un induttore di pressione.

-"Beauveria Bausiana" di Nicole Ottawa (Germania). Microfotografia elettronica in falsi colori della base dell'antenna di una zanzara infestata da un fungo che dà il nome all'opera.

-"Sferologia", di Craig Aarts (Canada) che riprende il tema iniziale di questo percorso in quanto è una microfotografia di colonie sferiche di cellule staminali

Domande e risposte