verocinquini
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'arte romantica nasce dopo il Congresso di Vienna del 1815, emergendo prima in Germania e poi diffondendosi in tutta Europa, caratterizzandosi per un approccio individuale e regionale.
  • Lo stile romantico rompe con le tradizioni accademiche, mettendo in risalto l'inquietudine e l'importanza dell'espressione stilistica rispetto alla proporzione e alla prospettiva.
  • I temi principali includono la natura, l'amore, il sublime, il titanismo e la storia, con un forte interesse per il Medioevo e il Rinascimento per raccontare il presente.
  • La pittura diventa l'arte figurativa predominante nel Romanticismo, mentre la scultura si distacca dal neoclassicismo con un modellato innovativo.
  • L'architettura romantica è caratterizzata dall'eclettismo, con edifici che combinano stili di varie epoche e pratiche di restauro originali e creative.

Indice

  1. Origini dell'arte romantica
  2. Stile e temi del romanticismo
  3. Pittura, scultura e architettura

Origini dell'arte romantica

• Origini: L’arte romantica sviluppa successivamente al Congresso di Vienna nel 1815, prima in Germania, e poi nel resto dell’Europa. Essa non è più un’arte universale, ma diviene individuale e si differenzia in base alle aree geografiche. L’artista inizia ad allontanarsi dall’Accademia e dedica le sue opere alla propria soggettività.

Stile e temi del romanticismo

• Stile: vi è una rottura nell’ambito stilistico, il linguaggio viene utilizzato per rappresentare inquietudine, e lo stile diventa importante quanto il contenuto. La proporzione e la prospettiva perdono rilevanza.

• Temi: I temi dell’arte romantica sono gli stessi del Romanticismo: la natura, l’amore, l’onirico, il Sublime, il titanismo e la storia sia contemporanea che passata; viene ripreso di quest’ultima soprattutto l’epoca medievale e inizio rinascimentale, e viene utilizzata per descrivere il presente. Inoltre, viene affrontato anche il tema del nazionalismo e della libertà popolare. Va a diffondersi sempre più l’autoritratto.

Pittura, scultura e architettura

• Pittura: essa diviene l’arte figurativa per eccellenza del Romanticismo.

Scultura: vi è un’innovazione nel modellato, che si distacca dal rigore neoclassico.

Architettura: come risposta al rigore neoclassico, gli edifici di costruzione romantica non si adattano a canoni ben precisi, e per questo sono difficilmente riconducibili a delle caratteristiche comuni. Vi è un accostamento di stili provenienti da varie epoche, chiamato “eclettismo”. Il restauro è una pratica diffusa durante questo periodo, tuttavia questo accade spesso in modo originale e innovativo, e l’artista segue spesso il proprio arbitrio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community