Concetti Chiave
- Il termine "romanticismo" ha origini nel XVII secolo, inizialmente usato in senso spregiativo per descrivere i romanzi cavallereschi e pastorali.
- Jean Jacques Rousseau è stato tra i primi a usare "romanticismo" in senso positivo, collegandolo al concetto di "pittoresco".
- Friedrich Schlegel ha definito la nuova sensibilità artistica del Romanticismo sulla rivista tedesca Athenaum.
- Il Romanticismo si opponeva al razionalismo illuministico, esaltando sentimenti, passioni e l'espressione creativa del "genio".
- In ambito artistico, il Romanticismo mostrava diversità stilistiche, da influenze classiche a espressioni più libere, come dimostrato dalle opere di Ingres, Hayez, Turner e Delacroix.
Il termine " romanticismo" deriva dall'inglese romantic, un neologismo coniato in ambito letterario nel XVII secolo per indicare in senso spregiativo i romanzi cavallereschi e pastorali, caratterizzati dall'irrazionalità e dalla fantasia. Il filosofo Jean Jacques Rousseau, che può essere considerato una figura di raccordo tra illuminismo e Romanticismo, fu il primo ad utilizzare il vocabolo in un'accezione positiva, come sinonimo di "pittoresco", per sottolineare il rapporto fra un paesaggio e lo stato d'animo da esso evocato; ma fu il tedesco Friedrich Schlegel a valersene per definire la nuova sensibilità artistica, teorizzata sulla rivista tedesca Athenaum.
La corrente romantica si presentò con una forte connotazione anticlassica e antilluministica e pervase, seppure in modi diversi e talvolta contraddittori, ogni aspetto della cultura. Respingendo la razionalità e l'equilibrio neoclassico, il Romanticismo esaltava i sentimenti, le passioni istintive, l'inquietudine dell'uomo, gli elementi irrazionali e la libera espressione creativa del "genio". Dal punto di vista formale persistono linguaggi molto diversi: ora rigorosamente legati alla bellezza classica, ora più liberi e innovativi. Se si pensa alla pittura, le due linee si possono osservare confrontando le opere di Ingres e Hayez con quelle di Turner e Delacroix.