vero_89
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Monet, Sisley e Renoir collaborano sulle rive della Senna per catturare la sensazione visiva immediata attraverso la tecnica en plein-air.
  • Rivoluzionano la composizione e l'illuminazione, abbandonando le bozze in studio per una pittura diretta e rapida all'aperto.
  • Sisley si concentra sulla natura emotiva, utilizzando alberi come elementi intermedi, mentre Monet elimina i dettagli per focalizzarsi su note di colore e luce.
  • Monet non distingue tra oggetti e ambiente, trattando i colori come fattori illuminanti e costruttivi del dipinto.
  • Nel dipinto della cattedrale, Monet si interessa alla variazione della visione dovuta a ora, stagione e clima, piuttosto che al soggetto stesso.
Sisley e Monet

Sisley e Monet

Negli anni che precedono la prima mostra degli Impressionisti, Monet, Sisley e Renoir lavorano spesso insieme sulle rive della Senna.
Lo scopo della loro ricerca è quello di rendere la sensazione visiva nella sue immediatezza.
Il loro metodo era l'en plein-air.
Rinunciarono al solito procedimento che consisteva nel fare le bozze nello studio, applicando delle nuove regole di composizione e illuminazione.
Scelgono il motivo fluviale, perchè esclude la stabilità dei piani prospettici e l'illuminazione è fissa.
Applicano una tecnica rapida, a tocco, evitando di fondere i colori sulla tela e di impastare bianco e nero al colore, per fare il chiaro e lo scuro.
Ma i due quadri dipinti da Monet e Sisley, avevano due stadi diversi della ricerca.
Sisley non sapeva staccarsi del tutto dal sentimento della natura per porre la questione della sensazione visiva.
Nel suo dipinto gli alberi spogli formano una cortina trasparente che fa da piano intermedio tra la superficie dell'acqua e la profondità dell'atmosfera.
Attraverso questa nuova tecnica Sisley cerca una natura più vera, più emotiva.
Monet invece vuole eliminare tutti i tramiti tra se e l'oggetto, e anche il sentimento della natura.
Non ha importanza che il riflesso di una cosa sia meno certo e fermo della cosa.
Invece Sisley mira più ai dettagli, vuole riconoscere la specie degli alberi, e nelle case la disposizione delle pareti e del tetto.
Monet fissa le note del colore senza dare importanza a quale tipo di oggetto corrisponde.
Non c'è distinzione neanche tra le cose e l'ambiente spaziale e luminoso in cui sono; i colori non sono illuminati, sono i fattori luminosi, quindi gli elementi costruttivi del quadro.

“La cattedrale” Monet

La cattedrale in questo quadro appare come se fosse il simbolo di un'antica città o magari di tutte le cattedrali della chiesa.
Si può vedere come appare grande accanto alla piccola casa, quasi come se fosse una protezione sulla comunità cittadina, opppure potrebbe essere il simbolo della spiritualità della comunità dei cittadini, ma il motivo potrebbe esserne anche un'altro.
Ma il motivo sembra poter essere irriconoscibile, come se il pittore lo avesse fatto apposta, immergendolo in una bruma crepuscolare presentandone solo una parte della facciata.
Al pittore non interessava il soggetto ma coma la sua visione cambia a seconda dell'ora, della stagione, del clima.

Domande da interrogazione

  1. Qual era l'obiettivo principale della ricerca artistica di Monet, Sisley e Renoir?
  2. L'obiettivo principale della loro ricerca era rendere la sensazione visiva nella sua immediatezza, utilizzando il metodo dell'en plein-air e applicando nuove regole di composizione e illuminazione.

  3. In che modo Sisley e Monet differivano nel loro approccio alla pittura?
  4. Sisley cercava una natura più vera ed emotiva, concentrandosi sui dettagli e sul riconoscimento degli oggetti, mentre Monet eliminava i tramiti tra sé e l'oggetto, focalizzandosi sulle note del colore senza importanza per il tipo di oggetto.

  5. Come viene rappresentata la cattedrale nel quadro di Monet?
  6. La cattedrale appare come un simbolo di un'antica città o della spiritualità della comunità, immersa in una bruma crepuscolare, con l'interesse del pittore rivolto a come la visione cambia a seconda dell'ora, della stagione e del clima.

Domande e risposte