Rosabianca 88
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Dalla fine degli anni '90, l'arte diventa più individuale, non legata a movimenti tradizionali, promuovendo la creatività libera dei singoli artisti.
  • La società in continuo cambiamento, influenzata dallo sviluppo tecnologico, spinge gli artisti a creare opere basate sulla loro sensibilità personale.
  • L'arte contemporanea esplora temi quotidiani e personali, utilizzando materiali e tecniche soggettive, senza un linguaggio artistico comune.
  • Con la spettacolarizzazione della realtà, l'arte cerca di ritrovare concretezza, affrontando nuove regole e forme di visione.
  • Si assiste a un possibile superamento del postmoderno, con un ritorno al concreto e al reale per produrre linguaggi innovativi.

Ricerca della concretezza

Dalla seconda metà degli anni novanta del 1900 si moltiplica il numero di produzioni artistiche del tutto individuali e soggettive, non riconducibili a particolari movimenti o tradizioni artistiche del passato. Questa nuova tendenza sembra voler ribadire il diritto dei singoli cittadini a vivere creativamente e fare arte in modo libero.
I giovani artisti si trovano circondati da una realtà e da un sistema sempre più mobili e provvisori, in un continuo, fluido e imprevedibile susseguirsi di eventi e situazioni, senza più certezze.

A determinare questo clima è anche lo sviluppo tecnologico che si sta potenziando e che è alla portata di tutti e a cui tutti hanno accesso.
Non più organizzati movimenti, tendenze o scuole di tipo avanguardistico, gli artisti si organizzano in gruppi in funzione della vicinanza sul territorio, dell’età o della generazione in cui si riconoscono. I loro lavori, sia che contengano riflessioni su problematiche sociali oppure individuali, non hanno un vero e proprio linguaggio comune. Ogni artista osserva il mondo fuori e dentro di sé, lo analizza e cerca di riportare all’interno dell’opera più la propria sensibilità ed emotività che una visione oggettiva riconducibile a una qualche teoria artistica definita.
Il banale, il quotidiano, il luogo comune, il segreto del proprio privato, la necessità di sopravvivenza nella società odierna, divengono i temi del loro lavoro, realizzato attraverso l’uso di materiali e di tecniche quotidiane e del tutto soggettive.

L’arte diventa un infinito “fai da te” che sembra non tenere più conto di alcuna regola se non quella della propria privata soddisfazione.
Non ci sono più visioni de mondo, e quindi dell’arte, universali e oggettive a cui aspirare; l’opera d’arte diventa una pratica soggettiva che tenta l’avventura dell’arte come avventura della sopravvivenza quotidiana.La ricerca della concretezza
Attualmente si assiste al massiccio diffondersi di immagini ad alta risoluzione e ad alto contenuto estetico e ad una crescente spettacolarizzazione della realtà. Il mondo dello spettacolo, così come quello della
pubblicità e del cinema, propongono una rappresentazione della realtà del tutto falsata ed esagerata, con una crescente perdita del senso del vero e del concreto.
L’arte perciò è oggi costretta a riprogrammarsi alla luce di una nuova necessità di concretezza, dovendo misurarsi con nuove regole e aprirsi a nuove forme di visione.
La possibile fine del postmoderno si legge oggi nella necessità di un ritorno al referente, ovvero all’oggetto reale, al concreto, con il quale l’arte sente il bisogno di tornare a confrontarsi per produrre dei linguaggi capaci di aprire a scenari inattesi e mondi nuovi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la tendenza artistica emersa dalla seconda metà degli anni novanta?
  2. Dalla seconda metà degli anni novanta, si è affermata una tendenza artistica caratterizzata da produzioni individuali e soggettive, non legate a movimenti o tradizioni del passato, sottolineando il diritto alla creatività libera.

  3. Come si organizzano i giovani artisti in assenza di movimenti avanguardistici?
  4. I giovani artisti si organizzano in gruppi basati sulla vicinanza territoriale, l'età o la generazione, senza un linguaggio comune, concentrandosi su temi personali e sociali attraverso tecniche soggettive.

  5. Quali sono i temi principali affrontati dagli artisti contemporanei?
  6. Gli artisti contemporanei affrontano temi come il banale, il quotidiano, il privato e la sopravvivenza nella società odierna, utilizzando materiali e tecniche quotidiane e soggettive.

  7. Qual è la nuova sfida per l'arte di oggi secondo il testo?
  8. L'arte di oggi deve riprogrammarsi per rispondere alla necessità di concretezza, confrontandosi con nuove regole e forme di visione per ritornare al reale e produrre linguaggi che aprano a nuovi scenari.

Domande e risposte