camillaTI
Ominide
8 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Realismo, introdotto da Courbet nel 1848, cerca di rappresentare la società con tutti i suoi aspetti reali, senza idealizzazioni.
  • L'Impressionismo, emerso a Parigi intorno al 1870, si concentra sulla rappresentazione istantanea e mutevole della luce e del paesaggio, con artisti come Monet e Renoir.
  • Manet, pur essendo un realista, ha creato opere controverse come "La colazione sull'erba" e "Olympia", che sfidano la morale borghese e presentano soggetti semplificati.
  • Monet, famoso impressionista, ha esplorato la luce e il colore attraverso opere come "La cattedrale di Rouen" e "Lo stagno delle ninfee", catturando le variazioni atmosferiche.
  • Il Puntinismo, sviluppato da Seurat negli anni 1880, utilizza piccoli punti di colore per creare immagini vibranti che esaltano la luce e il contrasto cromatico.
Realismo (1848). Finalità
- Cogliere la società nella sua realtà con pregi e difetti.
- Caposcuola è Courbet.
- Cogliere il “momento presente”
Uomo ferito (Courbet)
- Autoritratto di Courbet.
- Non è realista, ha qualche carattere del realismo (ad esempio la quercia dove è appoggiato l’uomo esisteva realmente ad Ornans).
- Uomo ha sguardo agonizzante, gli occhi sono socchiusi (per i romantici significherebbe lo sguardo interiore), ha un espressione persa.
- Ambientato ad Ornans .
- Dall’anno seguente passa al realismo.
Funerale ad Ornans (Courbet)
- E’ realista.
- E’ a grandezza naturale (misura di solito usata per i quadri storici).
- Raffigura più di 50 abitanti realmente esistiti ad Ornans.
- Non c’è dolore ne partecipazione (gli sguardi sono persi).
- I volti ben visibili con le loro espressioni danno un carattere rude e grottesco.
- Il nero è il colore dominante.
- Il colore è mescolato alla sabbia, questo per dare maggiore volume.

Impressionismo (1870)
- Il gruppo dei pittori impressionisti nacque intorno al 1870 a Parigi, al Caffè Guerbois .
- Sono pittori disimpegnati,non denunciano la società.
- La loro prima mostra si svolse nello studio di un fotografo, in Boulevard des Capucines, da loro stessi finanziata, che si rivelò un grande insuccesso.
- Dipingono la loro impressione (mutevolezza), rappresentazione istantanea
- Tra i principali impressionisti troviamo Monet, Renoir, Degas, Cézanne, Sisley
- Le caratteristiche: avversione per l’arte accademica
- importanza attribuita al paesaggio (più dei personaggi)
- dipingono a tocchi
- luce e riflessi studiati en plen air
- pittura sintetica senza disegno preparatorio
Manet (realista)
La colazione sull'erba (1863):
- Centro di infuocate polemiche, per i critici è un attacco alla morale borghese
- Il tema è di ascendenza classica, i soggetti derivano dal “Concerto campestre” di Tiziano, le pose dei personaggi sono pose dell’opera di Raffaello
- Ambientato nell’età moderna
- Gli oggetti in primo piano sono dettagliati, il paesaggio ha lo sfondo abbozzato.
- Le figure sono semplificate.
- Ampie zone di colore piatto senza chiaro scuro ne rilievo
- Il chiarore nudo della donna è accentuato dai contrasti con gli abiti scuri degli uomini
L’Olympia (1863):
- Anche quest’ opera fu respinta dal pubblico e dalla critica a causa del tema provocatorio.
- La donna sdraiata guarda con aria insolente lo spettatore, priva di pudore, è semplificata al massimo, è una bellezza ordinaria, il suo volto ha i tratti ben marcati, è piena di vitalità.
- La serva nera è semplificata al massimo anch’essa, è confusa con lo sfondo ma si accende grazie alla veste rosa
- I toni chiari (cuscino, lenzuola, corpo della modella, la carta che avvolge i fiori) sono contrapposti a quelli scuri (serva e sfondo)
- La modella è rinchiusa da una linea di contorno che suggerisce il volume del corpo.
Il bar delle Follies-Bergére (1882):
- Il dipinto venne presentato al Salon ufficiale nel 1882, la critica aveva assunto un atteggiamento positivo nei suoi confronti.
- Suzon, la cameriera del bar, ha le mani appoggiate sul banco, il suo sguardo è vacuo e assente; la sua immagine è solida e costruita con minimi interventi di chiaro scuro.
- Davanti alla donna vi è una delle nature morte di altissima qualità.
- E’ dipinto con freschezza incomparabile, con rapidi tocchi di colore.
- Le immagini in primo piano sono nitide, lo sfondo è abbozzato con tratti essenziali.
- La luce intride i colori.

Monet (impressionista)
Donne in giardino (1866-67):
- Era ancora un quadro realista.
- La luce è un elemento fondamentale del dipinto.
- Rappresenta quattro giovani donne che si godevano i piaceri di una giornata estiva.
- Non è preciso; conta di più l’impressione.
- La pennellata è grumosa, tridimensionale, lavorava con pennelli grossi.
- Tutto è dato da pochi segni.
- L’ombra avanza lungo il sentiero, le figure vengono sfaccettate dai raggi solari.
La cattedrale di Rouen(1894):
- La rappresenta secondo il tempo, l’atmosfera, l’ora, concepisce tutto come colore.
- Nel mattino la facciata dell’edificio è livida “Armonia bianca, effetto mattino”.
- E’ dorata in “Armonia blu, sole mattutino”.
- E’ perlacea in ”Armonia grigia,tempo grigio”.
Lo stagno delle ninfee (1899):
- Fin dall’inizio della sua carriera Monet fu affascinato dall’acqua e dalle sue rifrangenze.
- rasmette sensazione di una natura rigogliosa.
- Il colore è distribuito a tratti, evoca la consistenza delle cose, i fiori non hanno definizione, tutto è parte di un “magma” colorato che vibra sulla superficie.
- L’artista cattura la vita della natura e dichiara il suo rinnovato entusiasmo per lo spettacolo del mondo.

Degas (impressionista)
La lezione di ballo(1875):
- E’ di ampie dimensioni.
- La scena rappresenta il celebre danzatore e coreografo Jules Perrot che impartisce una lezione in una sala dell’Opera in rue Le Perletier.
- E’ il risultato dello studio dei grandi maestri esposti al Louvre (come tutti i suoi quadri).
- L’immagine ha taglio fotografico, ripresa dal basso verso l’alto.
- I personaggi non sono ripresi in posa.
- Il disegno è estremamente curato e preciso.
- Il colore non descrive ma evoca materie e volumi.
La pettinatrice (1896):
- E’ un quadro grande, di circa 1 metro e mezzo.
- Vi è una sublime armonia dei rossi: i capelli della donna, la sua veste, la tenda, il fondo arancio chiazzato di rosso, la pettinatrice con la blusa rosa; sono solo alcune zone bianche ad interrompere la sparata dei colori.
- Vengono eliminati quasi totalmente i riferimenti all’ambiente, solo il tavolo taglia la composizione.
- La donna seduta piega il corpo secondo una linea diagonale suggerita dall’inclinazione del tavolo.

Il puntinismo (1880)
- Introdotto da Seraut intorno al 1880
- Utilizza la scoperta dello scienziato Chevreul, secondo il quale, se si affiancano due colori complementari, le loro qualità cromatiche si accentuano; un colore esiste solo in rapporto a quelli che gli stanno attorno.
- Il puntinismo consiste nell’accostare sula tela tanti piccoli punti di colore puro in modo da creare a distanza la mescolanza voluta e la vibrazione stessa della luce.
Un bagno ad Asnieres (1884):
- Il soggetto è una giornata estiva ai bordi della senna.
- Simile ad una figura geometrica.
Una domenica pomeriggio sull'Isola della Grande Jatte (1885):
- L’impianto compositivo è costruito secondo una griglia di verticali e orizzontali (ombre).
- Le figure sono ridotte a forme geometriche modulate sul cilindro e sul cono, presentando anche caratteri caricaturali.
- Gli intervalli sono armonici e separano una figura dall’altra, generando così un effetto di calma e ordine.
- C’è vivacità, ma i colori non sono realistici.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'obiettivo principale del Realismo secondo il testo?
  2. L'obiettivo principale del Realismo è cogliere la società nella sua realtà con pregi e difetti, come evidenziato dall'opera di Courbet.

  3. Quali sono le caratteristiche distintive dell'Impressionismo?
  4. L'Impressionismo si distingue per l'avversione per l'arte accademica, l'importanza attribuita al paesaggio, la pittura a tocchi, lo studio della luce e dei riflessi en plein air, e la pittura sintetica senza disegno preparatorio.

  5. Perché "La colazione sull'erba" di Manet ha suscitato polemiche?
  6. "La colazione sull'erba" di Manet ha suscitato polemiche perché è stato visto come un attacco alla morale borghese, con un tema di ascendenza classica ma ambientato nell'età moderna.

  7. Come viene rappresentata la luce nelle opere di Monet?
  8. Nelle opere di Monet, la luce è un elemento fondamentale che varia secondo il tempo, l'atmosfera e l'ora, come dimostrato nella serie della Cattedrale di Rouen e nello Stagno delle ninfee.

  9. Qual è la tecnica principale utilizzata nel Puntinismo e chi l'ha introdotta?
  10. La tecnica principale del Puntinismo, introdotta da Seurat, consiste nell'accostare sulla tela piccoli punti di colore puro per creare a distanza la mescolanza voluta e la vibrazione della luce.

Domande e risposte