Concetti Chiave
- La Prima guerra mondiale ha avuto un impatto significativo sulle arti, con la Germania particolarmente colpita dal disastro economico e le tensioni sociali.
- L'arte della Repubblica di Weimar ha assunto un impegno politico, riflettendo il dramma collettivo tedesco e abbandonando l'Espressionismo per movimenti come la Neue Sachlichkeit.
- Il Bauhaus, fondato da Walter Gropius a Weimar nel 1919, ha rivoluzionato l'architettura moderna enfatizzando funzionalità e interconnessione tra le diverse parti di un edificio.
- La scuola Bauhaus ha promosso la collaborazione tra architetti, progettisti e pittori come Kandinsky e Paul Klee, mirando a un'opera d'arte totale in una società democratica.
- Il Bauhaus ha avuto un'esistenza tormentata a causa delle critiche nazionalsocialiste e si è sciolto nel 1933, ma ha lasciato un segno indelebile nello sviluppo dell'International Style.
Indice
Conseguenze della Prima guerra mondiale
Tutti conosciamo le conseguenze materiali, morali, sociali e politiche della Prima guerra mondiale su ogni nazione europea. Tuttavia, gli effetti si sono fatti sentire anche nelle arti figurative; infatti, ad una certa chiusura delle nazioni su se stesse (pensiamo all’Unione Sovietica che si dedica soltanto ad un’arte di Stato) si aggiunge anche il fatto che il momento della ricostruzione è molto diversi fra e chi, invece, è stato sconfitto. chi ha vinto la guerra.
Arte e politica nella Repubblica di Weimar
Questo è il caso della Germania, annientata da una sconfitta che ha portato anche al crollo di miti in cui un disastro economico senza precedenti si affianca a forti tensioni sociali Se già le avanguardie prebelliche erano politicamente orientate verso sinistra, ora l’arte della Repubblica di Weimar assume un impegno politico molto deciso perché vuole farsi carico del dramma collettivo che i tedeschi stanno conoscendo. Formalmente, si rinuncia all’Espressionismo in quanto conseguenza egoistica dell’ Io. Tuttavia,il tormento e l’angoscia che ha sempre caratterizzato l’arte tedesca si ritrova ancora nei nuovi movimenti artistico come nella Neue Sachlichkeit (= Nuova Oggettività). I dipinti di Otto Dix o di George Grosz rappresentano un’umanità repellente, disgustosa e deformata dalla ferocia e dalla lussuria.
L'innovazione del Bauhaus
Contemporaneamente, a Weimar, siamo nel 1919, inizia un esperimento che costituirà una pietra miliare per lo sviluppo dell’architettura moderna. Infatti, per opera dell’architetto Walter Gropius, nasce la Bauhaus cioè la casa dell’architetto, un movimento che si organizza in una vera e propria scuola. Si tratta di un’architettura funzionale perché la forma deriva dalle varie funzioni a cui l’edificio scolastico è destinato, ognuna distaccata dalle altre, ma ad esse collegata. La forma è a doppia L in cui nessuna parete è più importante delle altre. Nel Bauhaus poiché la forma è determinata dalla funzione e le funzioni sono tutte altrettanto importanti, non può esistere una facciata principale, come negli edifici tradizionali e che quindi predominerebbe sulle altri parti. Oltre ad architetti, il Bauhaus riunisce anche progettisti e pittori come Kandisky e Paul Klee che si occuperanno di decorazione. Secondo il gruppo, l’opera d’arte deve essere totale come già avveniva nei cantieri delle cattedrali medioevali, nella nuova società democratica l’arte può nascere soltanto dalla collaborazione di tutti gli artisti e soprattutto, in funzione della società a cui essa è destinata.
Il declino del Bauhaus
Ovviamente idee del genere non avrebbero potuto avere una lunga vita e il Bauhaus ebbe un’esistenza tormentata, accusato dalla stampa nazionalsocialista di essere un covo di bolscevismo. Infatti sei mesi dopo l’avvento al potere di Hitler (1933) il movimento, ormai privato di fondi, decise di sciogliersi e gli artisti lasciarono la Germania. il Bauhaus costituisce un punto fermo per lo sviluppo dell’architettura moderna e dell’ International Style, chiamato così perché, in seguito, fu adottato ovunque.
Domande da interrogazione
- Quali furono le conseguenze della Prima guerra mondiale sull'arte in Germania?
- Che cos'è il Bauhaus e chi lo fondò?
- Qual era l'obiettivo del Bauhaus riguardo all'arte?
- Perché il Bauhaus ebbe un'esistenza tormentata e come finì?
La sconfitta della Germania portò a un crollo economico e a tensioni sociali, influenzando l'arte della Repubblica di Weimar che assunse un impegno politico deciso, rinunciando all'Espressionismo e abbracciando movimenti come la Neue Sachlichkeit.
Il Bauhaus è un movimento e una scuola di architettura moderna fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919 a Weimar, caratterizzato da un'architettura funzionale dove la forma deriva dalle funzioni dell'edificio.
Il Bauhaus mirava a creare un'opera d'arte totale attraverso la collaborazione di architetti, progettisti e pittori, come Kandinsky e Paul Klee, in funzione della società democratica a cui era destinata.
Il Bauhaus fu accusato dalla stampa nazionalsocialista di essere un covo di bolscevismo e, dopo l'ascesa al potere di Hitler nel 1933, fu privato di fondi e si sciolse, con gli artisti che lasciarono la Germania.