elisananni
Ominide
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il post-impressionismo rappresenta un avanzamento artistico rispetto all'Impressionismo, focalizzandosi sulla solidità dell'immagine e sulla libertà del colore, superando l'impressione visiva immediata.
  • Paul Cezanne si distingue per l'uso della geometria come chiave di lettura della realtà, creando opere con una solidità geometrica e un contorno ben definito, come nei suoi celebri "Giocatori di carte".
  • Georges Seurat sviluppa il puntinismo, utilizzando piccoli punti di colore per ottenere la massima brillantezza e interferenza cromatica, come nell'opera "Una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte".
  • Paul Gauguin introduce il sintetismo, caratterizzato da ampie campiture di colore e contorni decisi, come nel "Cristo giallo", semplificando paesaggi e soggetti per creare un'atmosfera primordiale.
  • Van Gogh, noto per la sua empatia e uso espressivo del colore, passa da tonalità cupe a colori vivaci dopo il soggiorno a Parigi, come evidente in "Notte stellata" e "Autoritratto con cappello di feltro grigio".

Indice

  1. Rielaborazione artistica nell'Ottocento
  2. Geometria e solidità nell'arte
  3. Sintetismo e opere di Gauguin
  4. Vita e opere di Van Gogh

Rielaborazione artistica nell'Ottocento

Ultimi due decenni dell’Ottocento, salto cruciale

Gli artisti non si accontentano della realtà, rielaborano

Bisogna fare una ricerca più approfondita della realtà, la realtà con un tocco di impressione non basta più

  1. l’impressione visiva non è più sufficiente (è comune a tutti)
  2. ricerca della solidità nell’immagine (marginale nell’Impressionismo)
  3. sicurezza del contorno (aiuta la solidità)
  4. certezza e libertà di colore

Geometria e solidità nell'arte

Anni 80, si allontana dagli Impressionisti → la geometria è la chiave di lettura della realtà (io vedo, il cervello rielabora e la guida della rielaborazione è la geometria).

Mele, bottiglie, schienale di sedia: mele che sembrano palle da biliardo, colore libero, solidità dell’immagine e contorno.

Bagnanti: rappresentazione dei nudi dei bagnanti (Renoir e Degas), i corpi hanno una solidità geometrica.

I giocatori di carte: è il più famoso, non ha intenti naturalistici o impressionisti, pennellata grezza che rispecchia un po’ Monet, rielaborazione della testa.

Puntinismo → solo puntini

Chevreul: fisico che studia l’ottica e scopre che prendendo un colore, attorno esso ha un alone di colore complementare → accostando colori complementari si ha la massima brillantezza.

Lui studia la massima relazione e interferenza tra colori (quindi non solo i complementari)

Più è piccola la superficie, maggiore è l’interferenza, per questo uso punti piccoli

Una domenica pomeriggio all’isola della grande Jatte: umanità, sembrano figure astratte, rese statuette, forme semplificate, astratte, insieme di puntini (rosso+verde=viola), cornice non tutta uguale, in certi punti vi sono colori complementari per risaltare tutto → voglio valorizzare quello che c’è dentro, attorno alle figure vi sono gli aloni che danno solidità. Charles Henry: giallo-rosso energizzanti, dinamismo, induce felicità (linee verso l'alto), induce tristezza (linee verso il basso).

Il circo: vi sono numerose linee ascendenti e anche altre linee si associano; anche qui vi è la cornice complementare; in basso le classi superiore e salendo quelle modeste; i visi sono strani; il disegno preparatorio lavora sui puntini e il colore.

Sintetismo e opere di Gauguin

Il Cristo giallo: ampia campitura omogenea; non c’è il chiaro-scuro, bidimensionale, non rispecchia il terzo criterio dell'impressionismo; contorno decisivo per l’immagine; colore libero delle sfumature blu sul corpo; ambientazione strana; contesto attualizzato → le donne e i vestiti, il paesaggio sono a lui contemporanei; il paesaggio e il soggetto sono semplificati → sintetismo inventato da lui.

Come? Sei gelosa? : lui stava passeggiando sulla spiaggia e incontra delle donne; sono due donne su una spiaggia con una natura viva; le due donne è come se si intrecciassero; atmosfera primordiale, sospesa, effetto luce ombra; sono figure solide ma a lui non interessa.

Vita e opere di Van Gogh

Nel corso della sua vita fa diversi lavori; ha un’empatia eccessiva.

Lettere al fratello Theo: gli raccontava tutta la sua vita, tra cui il suo punto di vista della pittura, delle opere.

In seguito va a Parigi dal fratello (che si occupa di arte), sta lì circa un anno e poi decide di trasferirsi in un paesino nel sud della Francia, Arles; lì invita Gauguin che conobbe a Parigi, ma i due litigano → famoso episodio del taglio dell’orecchio, preso dall’ira.

Continua ad essere mantenuto, non riusciva a vendere le sue opere.

Torna su, da un dottore che potrebbe curarlo, ma non ci riesce, così un giorno andò in un campo e si sparò, ma non muore subito, solo dopo due giorni di agonia.

Quando muore, la sua eredità passa al fratello, ma anche lui muore e la moglie lottò con la famiglia per non buttare le opere di zio Gogh.

I mangiatori di patate: fatto prima di andare a Parigi; rappresenta contadini poveri che bevono caffè e mangiano patate; sentimenti e relazioni delicatissime, sguardi molto dolci; empatia completamente diversa dai realisti; le mani e i visi non sono eleganti, ma grezzi; vi è una grande verità accompagnata da una grande dolcezza; qui i colori sono minimi, infatti solo dopo essere stato a Parigi scopre l’uso del colore brillante, vivace. E’ poetico → visionarietà.

Autoritratto con cappello di feltro grigio: lui si dipinge perché non aveva soldi per pagare una modella; scopre i colori luminosi essendo a Parigi; la mescolanza dei colori dà dinamismo; oltre alla pennellata separata, studia l’accostamento dei colori (divisionismo).

Notte stellata: divisionismo, pennellate sgranate; verità dell’universo e dell’uomo → ragionevolezza dello spazio e riconoscibilità delle cose.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la caratteristica principale del Post Impressionismo rispetto all'Impressionismo?
  2. Il Post Impressionismo si distingue per la ricerca di una solidità nell'immagine e la sicurezza del contorno, andando oltre la semplice impressione visiva.

  3. Come Paul Cezanne interpreta la realtà nelle sue opere?
  4. Paul Cezanne utilizza la geometria come chiave di lettura della realtà, rielaborando ciò che vede con solidità dell'immagine e contorni definiti.

  5. Qual è l'approccio di Georges Seurat al colore nelle sue opere?
  6. Georges Seurat utilizza il puntinismo, accostando colori complementari per ottenere la massima brillantezza e studiando l'interferenza tra colori.

  7. In che modo Paul Gauguin si differenzia dagli Impressionisti?
  8. Paul Gauguin si differenzia per l'uso di ampie campiture omogenee, contorni decisi e un'ambientazione attualizzata, introducendo il sintetismo.

  9. Quali sono le caratteristiche distintive delle opere di Van Gogh?
  10. Le opere di Van Gogh sono caratterizzate da un uso espressivo del colore, empatia nei soggetti rappresentati e una visione poetica e visionaria.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community