RamonaDV
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Nel XIX secolo in Italia emergono due tendenze pittoriche: una accademica e una ribelle, con movimenti come la Scapigliatura Lombarda e la Pittura di Macchia.
  • I Macchiaioli e gli Scapigliati si oppongono alle celebrazioni risorgimentali accademiche, preferendo soggetti marginali e intimistici.
  • La Scapigliatura non è solo pittura; è un movimento culturale tardo-romantico che sperimenta nuove tecniche artistiche, come immagini sfocate senza contorni.
  • La pittura di macchia utilizza macchie cromatiche chiare e scure per creare profondità, rappresentando episodi marginali in modo sintetico.
  • Molti artisti italiani si trasferiscono a Parigi nella seconda metà dell'Ottocento, mentre i Macchiaioli vivono un'esistenza breve ma influente.

Indice

  1. Tendenze artistiche dell'Ottocento
  2. Contrasti tra accademici e innovatori
  3. Scapigliatura e nuove tecniche
  4. Pittura di macchia e soggetti marginali

Tendenze artistiche dell'Ottocento

Verso la metà dell’Ottocento, in Italia si sviluppano due tendenze: un filone di pittura legata all’accademia e uno completamente apposto che si ribella all’accademia e rappresenta la nuova tendenza. I pittori che aderiscono alla nuova tendenza danno vita a movimenti differenti in zone d’Italia diverse (si pensi alla Scapigliatura Lombarda o alla Pittura di Macchia o al Divisionismo). Essi sono caratterizzati da un atteggiamento polemico d’insofferenza nei confronti della società del loro tempo.

Contrasti tra accademici e innovatori

Nel romanticismo venivano scelti soggetti del passato per fare riferimento alle situazioni presenti ; dopo l’unificazione si celebravano gli eventi risorgimentali con celebrazioni enfatiche, soprattutto ad opera degli accademici. I Macchiaioli e gli Scapigliati non erano dello stesso avviso, non amavano questa celebrazione poiché avevano partecipato alle lotte risorgimentali con la speranza che la mentalità sociale cambiasse. Ciò però non era accaduto.

I Macchiaioli si concentrano di più su episodi marginali della vita risorgimentale (donne che cuciono camicie rosse, ad esempio) oppure su soggetti di carattere intimistico.

Scapigliatura e nuove tecniche

Gli Scapigliati trattano soggetti a carattere intimistico, sono delusi dalla mentalità borghese e mostrano un aperto dissenso. La Scapigliatura si sviluppa negli anni ’60 e non rappresenta solo una tendenza pittorica, è bensì un movimento culturale che può essere definito tardo-romantico, in quanto anche afferma il rifiuto per la divisione dei generi. Gli Scapigliati sperimentano nuove tecniche (in particolare Cremona e Ranzoni): si rappresentano le immagini come se fossero delle foto sfocate, senza utilizzo di linea di contorno, come se una sorta di pulviscolo circondi i soggetti. Ciononostante le emozioni dei soggetti rappresentati sono perfettamente comprensibili e tale atmosfera ricorda le suggestioni della musica.

Nella seconda metà dell’Ottocento molti artisti si spostano a Parigi e in alcuni casi vi si traferiscono definitivamente.

Pittura di macchia e soggetti marginali

La pittura di macchia segue il principio di accostamento di macchie cromatiche direttamente sulla tela secondo il rapporto di “chiaro-scuro ”. Tale rapporto non rappresenta il tradizionale chiaroscuro, bensì l’accostamento di macchie chiare a macchie scure per rendere un effetto di profondità oltre che puramente chiaroscurale. Si tratta comunque di una rappresentazione fortemente sintetica.

I soggetti sono episodi marginali, come ad esempio “ Campo italiano dopo la battaglia di Magenta” di Fattori, che rappresenta il momento in cui i feriti vengono recuperati dal campo di battaglia dopo lo scontro, per opera di alcune suore. Solo sullo sfondo sono individuabili dei fumi che rimandano alla battaglia.

I Macchiaioli avranno comunque vita breve.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le due tendenze principali della pittura italiana nella metà dell'Ottocento?
  2. Verso la metà dell'Ottocento in Italia si sviluppano due tendenze: una legata all'accademia e una nuova tendenza che si ribella all'accademia, rappresentata da movimenti come la Scapigliatura Lombarda, la Pittura di Macchia e il Divisionismo.

  3. Come si differenziano i Macchiaioli e gli Scapigliati rispetto agli accademici?
  4. I Macchiaioli e gli Scapigliati non amavano le celebrazioni enfatiche degli eventi risorgimentali tipiche degli accademici, poiché avevano partecipato alle lotte risorgimentali sperando in un cambiamento sociale che non era avvenuto. Preferivano concentrarsi su episodi marginali e soggetti intimistici.

  5. Quali tecniche innovative utilizzano gli Scapigliati nella loro pittura?
  6. Gli Scapigliati sperimentano nuove tecniche, rappresentando immagini come foto sfocate senza linee di contorno, creando un'atmosfera che ricorda le suggestioni della musica, pur mantenendo comprensibili le emozioni dei soggetti rappresentati.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community