-dille-
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Picasso fu incaricato di realizzare un murale per il padiglione spagnolo all'esposizione universale del 1937, che simboleggiasse la sua carriera.
  • Dopo il bombardamento di Guernica, Picasso decise di rappresentare l'ingiustizia della guerra civile spagnola nel suo lavoro.
  • Il quadro mostra un'influenza classica nell'organizzazione spaziale, con una divisione orizzontale tra colori e bianco e nero.
  • Elementi biblici e cubisti si intrecciano, con protagonisti come il cavallo e il toro che rappresentano la Spagna ferita.
  • Guernica fu un omaggio agli spagnoli e fu esposto in Spagna solo dopo la morte di Franco, come desiderava Picasso.

Indice

  1. Picasso e il padiglione spagnolo
  2. Influenze classiche e cubiste
  3. Simbolismo e speranza

Picasso e il padiglione spagnolo

Nel 1937 Picasso venne incaricato per la realizzazione del padiglione spagnolo dell’esposizione universale, lui progettò un grande murale che avrebbe simboleggiato la sua carriera, fase per fase. Tuttavia, si verificò il bombardamento della città di Guernica, piccolo borgo dei Paesi Baschi dove si trovava una forte resistenza con Francisco Franco, Picasso capì che fosse sua responsabilità decantare l’ingiustizia del tempo. La Spagna era in crisi e nel 1936 il partito socialista venne eletto, ma l’opposizione del fronte repubblicano si oppose dando inizio ad una violenta guerra civile che durò 4 anni. Franco era sostenuto da Hitler e da Mussoline, i quali intesero questa guerra come un campo di addestramento per la seconda guerra mondiale, e furono proprio loro a bombardare Guernica.

Influenze classiche e cubiste

Nel quadro si nota un’influenza classica nell’organizzazione dello spazio con un taglio orizzontale come se fosse un racconto, racconto che parte da destra per finire a sinistra e risulta diviso perfettamente in due:

- Parte colorata

- Parte bianco e nero

Le due donne agli estremi richiamano la tradizione biblica, a sinistra ricorda infatti la Maddalena di Masaccio e a destra invece Maria della “Pietà” di Michelangelo o della “Deposizione di Cristo” di Caravaggio. Nella frammentazione si nota invece un’influenza cubista che porta a non creare neanche distinzioni tra uomini e animali, questi sono i veri protagonisti dell’opera, soprattutto con il cavallo sbizzarrito al centro e il toro che rappresenta la Spagna ferita.

Simbolismo e speranza

Al contempo però cerca di dare speranza con alcuni simboli come la lanterna o il fiore in mano al soldato sofferente. Lo fece come omaggio agli spagnoli, dunque non venne mai retribuito ma disse di volerla in una Spagna democratica, quindi arriverà a Madrid solo dopo la morte di Franco, avvenuta due anni dopo quella dell’artista.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato il ruolo di Picasso nel padiglione spagnolo dell'esposizione universale del 1937?
  2. Picasso fu incaricato di realizzare un grande murale per il padiglione spagnolo, che simboleggiasse la sua carriera. Tuttavia, dopo il bombardamento di Guernica, decise di rappresentare l'ingiustizia del tempo attraverso la sua opera.

  3. Quali influenze artistiche sono presenti nel quadro di Picasso?
  4. Il quadro mostra influenze classiche nell'organizzazione dello spazio e influenze cubiste nella frammentazione delle figure, con riferimenti alla tradizione biblica e una fusione tra uomini e animali.

  5. Quali simboli di speranza sono presenti nell'opera di Picasso e qual era il suo desiderio per il futuro della Spagna?
  6. L'opera include simboli di speranza come la lanterna e il fiore in mano al soldato. Picasso desiderava che l'opera fosse esposta in una Spagna democratica, cosa che avvenne solo dopo la morte di Franco.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community