Concetti Chiave
- L'Impressionismo nasce intorno al 1861, caratterizzato dall'uso innovativo del colore e della luce per rappresentare la percezione visiva.
- Paul Cezanne, pur legato all'Impressionismo, segue un percorso artistico unico, enfatizzando l'interazione tra percezione visiva e interpretazione razionale.
- Cezanne utilizza una tecnica originale di sovrapposizione dei colori, creando opere distintive e difficili da decifrare, senza ricorrere ai metodi tradizionali di disegno e prospettiva.
- La sua opera "La casa dell'impiccato" utilizza pennellate rapide e masse di colore per strutturare volumi e spazi, dipinta in plein air vicino a Parigi.
- "La montagna Sainte-Victoire" riflette il legame affettivo di Cezanne con il paesaggio, utilizzando colori sovrapposti per creare effetti di vibrazione e profondità.
L'Impressionismo
La sua nascita data intorno all'anno 1861. La grande specificità del linguaggio pittorico impressionista sta dunque nell'uso del colore e della luce. Il colore e la luce sono gli elementi principali della visione: l'occhio umano percepisce inizialmente la luce e i colori, dopo di che, attraverso la sua capacità di elaborazione cerebrale distingue le forme e lo spazio in cui sono collocate. Distinguendosi dunque dai precedenti artisti, gli impressionisti, amano dipingere all'aria aperta (plein air) e preferibilmente vicino a specchi d'acqua, ovvero là dove vi è un particolare gioco di riflessi di luce.
La casa dell'impiccato: 1873-1874, cm 56x68. è uno dei quadri del periodo detto impressionista. Usa infatti la tescinca della pennellata rapida, a "tocchi" e il tema rappresenta un gruppo di case paesane in un ambiente campestre. Volumi e spazi sono strutturati, non secondo le norme prospettiche, ma mediante larghe masse di colori, cosicchè tutto risulta solidamente relazionato. Il quadro è stato dipinto in plein air, in un paesino vicino a Parigi, Auvers - sur - Oise, dove abitava il dottor Gachet, un medico appassionato di arte, che aveva attrezzato nella sua casa un laboratorio di incisione del quale Cezanne si serviva.
I giocatori di carte: 1890-1892. L'artista tratta a più riprese questo tema di ispirazione caravaggesca e conferisce alla partita un carattere estremamente austero. All' ingegnoso intreccio di gesti e di sguardi, Cézanne sostituisce le figure massicce e la concentrazione silenziosa dei personaggi.
La bottiglia sulla quale si riflette la luce, costituisce l'asse centrale della composizione. Essa separa lo spazio in due zone simmetriche, il che accentua la posizione contrapposta dei giocatori. Costoro sarebbero dei contadini che il pittore era solito osservare nella tenuta paterna al Jas de Bouffan, nei pressi di Aix. L'uomo che fuma la pipa è stato identificato nella persona di "compare Alexandre", giardiniere di Cezanne ad Aix.
La montagna Sainte - Victoire: realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1904 - 1905, misura 65 x 81 cm. Cezanne è molto affezionato a questa montagna. Il legame affettivo con questo tema paesaggistico è testimoniato da ciò che si sprigiona da questa composizione, dove convivono felici le più svariate soluzioni pittoriche: grande è la libertà dell'artista nel creare effetti di vibrazione, movimento, solidità, profondità con accostamenti di colore, talvolta intrecciando toni caldi con quelli freddi. Molta della luminosità in questo dipinto è data impiegando il solo bianco della tela.
Domande da interrogazione
- Qual è la caratteristica principale del linguaggio pittorico impressionista?
- In che modo Paul Cezanne si differenzia dagli altri impressionisti come Monet e Renoir?
- Qual è la tecnica pittorica utilizzata da Cezanne?
- Qual è il tema del quadro "I giocatori di carte" e come viene rappresentato?
- Qual è il legame di Cezanne con la montagna Sainte-Victoire?
La caratteristica principale del linguaggio pittorico impressionista è l'uso del colore e della luce, elementi fondamentali per la visione umana.
Paul Cezanne si differenzia dagli altri impressionisti perché, oltre ai fenomeni percettivi della luce e del colore, cerca di sintetizzare anche i fenomeni della interpretazione razionale delle forme e dello spazio.
Cezanne utilizza una tecnica pittorica originale, sovrapponendo i colori con spalmature successive senza mai mischiarli, aspettando che il primo strato si asciughi prima di applicare il successivo.
Il tema del quadro "I giocatori di carte" è ispirato al Caravaggio e rappresenta una partita di carte con un carattere austero, dove le figure massicce e la concentrazione silenziosa dei personaggi sostituiscono l'intreccio di gesti e sguardi.
Cezanne ha un legame affettivo con la montagna Sainte-Victoire, che rappresenta in diverse opere, utilizzando una varietà di soluzioni pittoriche per creare effetti di vibrazione, movimento e profondità.