Concetti Chiave
- Gli impressionisti, noti come innamorati della luce, si concentrano sulla cattura dell'attimo fuggente e delle varie sfumature di luce durante il giorno.
- Praticavano l'arte en plein air, rifiutando le rigide regole accademiche e preferendo dipingere all'aperto con tocchi rapidi e colori chiari.
- La corrente impressionista, durata circa un decennio, si distinse per l'uso di ombre azzurrate e l'assenza di contorni definiti nei dipinti.
- Il nome "Impressionismo" deriva da una critica negativa di Leroy su un'opera di Monet, "Impressione, sole nascente", esposta al Salon de Refusés.
- Artisti come Monet, Manet, Renoir e Cezanne sono figure chiave del movimento, mentre Van Gogh e Gauguin rappresentano i post-impressionisti.
Indice
Gli innamorati della luce
Gli impressionisti vengono chiamati gli innamorati della luce, perché alla fine dell’800 ci saranno delle scoperte scientifiche da parte di Newton Chevret , la scoperta dei colori.
Disegnavano an plein air. Volevano cogliere l’attimo fuggente
La fine del romanticismo viene sottolineata nell’Atelier di Courbet. Questa corrente non dura molto, ma circa 10 anni. Questi artisti si incontravano in un Caffè chiamato Café Guerbois.
Gli impressionisti non accettavano le regole accademiche. Si incontravano lungo le rive della Senna.
Tecniche e innovazioni artistiche
Scoperta la tecnica della macchina fotografica. In precedenza con Canaletto veniva utilizzata la camera ottica
Famosi Monet Manet Renoir e Cezanne che anticipa la corrente del purismo.
Post impressionisti sono Van Gogh e Gauguin
Colori primari rosso blu giallo, in realtà oggi al posto del rosso viene considerato il rosa.
Monet è importante perché realizza il manifesto.
Salon de refuse, di coloro che sono stati rifiutati,prima artisti come Corot Courbet presentavano i loro dipinti alla giuria del Salon venivano accettate le opere altre volte no perché non avevano rispettato qualche piccola regola.
Caratteristiche distintive degli impressionisti
Gli impressionisti:
- non seguiranno le regole degli accademici
- Rappresentano en plein air
- L’ombra non sarà di colore scuro ma azzurrata
- Non ci sarà il contorno
- Abbandonano il disegno e dipingeranno con tocchi veloci, riprendendo la tecnica compendiaria utilizzata dai romani che dipingevano affreschi sulle pareti e dovevano essere rapidi altrimenti l’affresco si asciugava.
- Sono gli innamorati della luce: di primo mattino la luce ha un certo colore, a mezzogiorno illuminerà particolari diversi, e al crepuscolo altri ancora. Gli impressionisti vogliono catturare tutti questi momenti.
- Vogliono rappresentare l’attimo fuggente
Origine del termine impressionisti
Questi artisti sono chiamati impressionisti perché il critico Leroy si era recato ad una mostra degli artisti e vide l’opera di Monet, “Impressione, sole nascente”. Essa darà il nome a questa corrente. L’ha giudicata in questo modo: è molto più bella la carta da parati che c’è su questa parete che l’opera realizzata dagli impressionisti. È solo un impressione.
Domande da interrogazione
- Chi sono considerati i principali artisti impressionisti e quali sono le loro caratteristiche distintive?
- Qual è l'origine del termine "impressionismo"?
- Quali innovazioni tecniche e scientifiche hanno influenzato gli impressionisti?
Gli artisti principali dell'impressionismo includono Monet, Manet, Renoir e Cezanne. Sono noti per dipingere en plein air, catturando l'attimo fuggente e la luce in vari momenti della giornata. Non seguivano le regole accademiche e utilizzavano tocchi veloci senza contorni definiti.
Il termine "impressionismo" deriva da una critica di Leroy che, vedendo l'opera di Monet "Impressione, sole nascente", la giudicò come un'impressione piuttosto che un'opera finita. Questo commento ha dato il nome al movimento.
Gli impressionisti furono influenzati dalle scoperte scientifiche sui colori di Newton e Chevret, e dall'invenzione della macchina fotografica. Queste innovazioni permisero loro di esplorare nuove tecniche di rappresentazione della luce e del colore.