Concetti Chiave
- Francesco Hayez, nato a Venezia, è stato un pittore di storia influente che ha lavorato principalmente a Milano, noto per aver integrato il verum e il bello nelle sue opere.
- Grazie al supporto di Antonio Canova e al Premio di Roma, Hayez ha potuto studiare a lungo a Roma, dedicandosi all'arte antica e a Raffaello.
- La sua arte puntava a rappresentare la realtà, la società e i sentimenti in modo accessibile e comprensibile a tutto il popolo, non solo a un'élite.
- Il disegno a matita del 1822 di Aiace d’Oilea mostra una forte padronanza tecnica con contorni netti e tratteggio deciso, rappresentando la mitica fine del personaggio.
- Hayez morì a 91 anni, lasciando un'eredità di opere che hanno fiorito durante il periodo storico del romanzo in Italia.
• La vita
La vita di un grande pittore
Nasce a Venezia e vince il Premio di Roma. Va a Roma con questa borsa di studio. Studia a lungo le opere antiche e di Raffaello. È aiutato da Antonio Canova all’inizio della sua carriera. Si trasferisce poi definitivamente a Milano. La sua vita è estremamente produttiva. Muore a 91 anni. È il più grande pittore di storia e la dipinge proprio mentre in Italia si sviluppa il romanzo storico. Hayez vuole rappresentare il verum, con il quale lui intendeva: la realtà, la società, i sentimenti. Al vero è indissolubilmente legato anche il bello, perché la realtà da lui interpretata non è mai cruda. Le sue opere non sono rivolte a un’élite, ma a tutto il popolo.
•Il disegno (L’Aiace)
Il disegno di Aiace
Il disegno a matita del 1822 raffigura la fine della storia mitica di Aiàce d’Oilèo (questo, figlio del re della Locride, dopo aver combattuto contro Troia, naufragò per via di Athena che lo odiava. Poseidon fa comparire uno scoglio a cui Aiàce si aggrappa, il quale, dopo essersi salvato, dice che si sarebbe salvato anche senza l’aiuto divino. Allora Poseidon distrusse lo scoglio con il tridente e Aiàce annegò).
Nel disegno, Aiace appare aggrappato allo scoglio di Poseidon. Il contorno della figura è netto e il segno è sicuro. Anche il tratteggio, con la funzione di ombreggiare, risulta deciso.