caterpiller
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Paul Gauguin, nato a Parigi, ha avuto una vita travagliata, viaggiando tra Francia e paesi esotici, e abbandonando una carriera di agente di cambio per dedicarsi all'arte.
  • Gauguin ha vissuto esperienze significative come quella ad Arles con Van Gogh, evidenziando il suo temperamento unico e le difficoltà nei rapporti personali.
  • Il suo stile artistico è inizialmente impressionista, ma evolve verso un uso audace del colore e forme delineate, noto come cloisonnisme, influenzato dalle vetrate gotiche.
  • L'opera "Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?" è un dipinto simbolico che esplora il ciclo della vita attraverso un complesso schema compositivo e una tavolozza cromatica vivida.
  • Il significato del dipinto si concentra sulla transizione dalla vita alla morte, con elementi religiosi sia cristiani che pagani, rappresentando la ricerca del senso dell'esistenza.

Indice

  1. Infanzia e primi anni
  2. Carriera artistica e influenze
  3. Descrizione del dipinto
  4. Significato e simbolismo

Infanzia e primi anni

Paul Gauguin era un uomo tormentato e conosciuto per andare e in Francia visitando paesi esotici. Nasce a Parigi ma dopo la morte del padre si trasferisce in Perù. A 17 anni si imbarca su un mercantile e si mette a navigare. Ritorna in Francia e si sposa con una danese. Diventa agente di cambio, ma la Francia in quel momento era in crisi economica e Gauguin lascia il lavoro dedicandosi all'arte. Capisce che l'ideale di vita è libero e semplice. Nel 1885 si traferisce a Pont-Aven.

Si imbarca successivamente per Panama per poi rientrare in patria. Per un periodo vive ad Arles con Van Gogh, nella famosa casa gialla, e questa è stata un'esperienza drammatica per via dei loro caratteri differeti.

Carriera artistica e influenze

Vende i suoi averi e si trasferisce a Thaity. Ritorna in seguito in Francia per poi ripartire per Thaity dove rimase e imprigionato per essersi ribellato alle leggi razziali. I suoi primi esordi sono impressionisti, segue Degas e Monet ma poi si stacca prediligendo campiture ampie e uniformi di colore, senza l'uso di chiaroscuro. Usa la tecnica del cloisonnisme, usata per le vetrate gotiche, Gauguin contornava le figure per poi riempirle con un colore molto saturo (Come possiamo vedere nel Cristo giallo) e arbitrario (senza attinenza con la realtà).

Descrizione del dipinto

L'estensione di quest'opera è longitudinale e rappresenta i vari momenti della vita. I bordi superiori sono angoli che racchiudono la firma e la data a destra e il titolo a sinistra. Il soggetto: Figure in una radura, contiene 12 persone, una statua di una divinità e cenni naturalistici. Lo schema compositivo è a doppia piramide. All'orizzonte possiamo vedere la presenza di una linea blu che segna appunto l'orizzonte, divisione tra acqua e montagne. Tavolozza dove predominano il giallo, il rosso, il verde e l'azzurro.

In questo dipinto possiamo vedere a destra un bambino addormentato e vicino tre donne sedute, in seguito due donne vestite di rosso ( il vertice della prima piramide) che si confidano i loro segreti. Poi una grande donna di schiena accovacciata che alza il suo braccio ignorando le regole della prospettiva. Al centro una figura che raccoglie i frutti, due gatti bianchi accanto ad un fanciullo. Vicino a lui una capra. Un idolo che sembra additare l'aldilà e una fanciulla che sembra ascoltare l'idolo. Una vecchia prossima alla morte presa dai suoi pensieri. Finisce con un uccello bianco strano che tiene tra gli artigli una lucertola che rappresenta la verità delle parole.

Significato e simbolismo

Significato: Dalla vita alla morte. La figura al centro, l'unico uomo, sta raccogliendo il frutto della sua esistenza, della sua gioventù/giovinezza. E anche peccato originale. Troviamo la presenza di due religioni quindi, cristiana e pagana.

Le parole sono vane e inutili, non danno risposte alle angosce della vita.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono stati i principali spostamenti di Paul Gauguin durante la sua vita?
  2. Gauguin si è trasferito dal Perù alla Francia, ha vissuto a Pont-Aven, si è imbarcato per Panama, ha vissuto ad Arles con Van Gogh, e infine si è trasferito a Tahiti, dove è stato imprigionato per essersi ribellato alle leggi razziali.

  3. Qual è la tecnica artistica utilizzata da Gauguin e come si manifesta nel suo lavoro?
  4. Gauguin ha utilizzato la tecnica del cloisonnisme, caratterizzata da campiture ampie e uniformi di colore senza chiaroscuro, contornando le figure per poi riempirle con colori saturi e arbitrari, come visibile nel "Cristo giallo".

  5. Qual è il significato dell'opera "Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?" di Gauguin?
  6. L'opera rappresenta i vari momenti della vita, dalla nascita alla morte, con elementi simbolici che riflettono la dualità tra religioni cristiana e pagana, e suggerisce che le parole sono vane e non risolvono le angosce della vita.

  7. Quali elementi compositivi e cromatici caratterizzano l'opera "Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?"?
  8. L'opera presenta uno schema compositivo a doppia piramide, con una tavolozza dominata da giallo, rosso, verde e azzurro, e include figure umane, animali e una statua di divinità, con una linea blu che segna l'orizzonte.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community