Concetti Chiave
- Il futurismo è stato l'unico movimento culturale d'avanguardia italiano con rilievo internazionale, emerso prima della Prima guerra mondiale.
- Iniziato come fenomeno letterario, il futurismo si è rapidamente esteso alle arti figurative, influenzando molteplici campi creativi.
- Filippo Tommaso Marinetti ha pubblicato nel 1909 il "Manifesto del futurismo", promuovendo il progresso tecnico, la macchina e la velocità.
- I futuristi esaltavano il movimento come espressione rappresentativa della realtà, cercando una fusione tra oggetto e spazio circostante.
- Umberto Boccioni, Gino Severini e Carlo Carrà furono tra i principali esponenti del movimento futurista.
Il futurismo,affermatosi negli anni precedenti la Prima guerra mondiale,e` stato l`unico movimento culturale d`avanguardia italiano ad avere rilievo internazionale.I futuristi avevano l`obiettivo del rinnovamento di ogni campo del sapere e delle espressioni creative.Inizialmente,fu un fenomeno letterario ma ben presto si allargo al campo delle arti figurative. Nel 1909 l`intellettuale Filippo Tommaso Marinetti pubblico a Parigi il "Manifesto del futurismo" che sottolineava il mito del progresso tecnico,della macchina,del prodotto industriale in genere, della velocità, in aperta polemica con la cultura dominante che i futuristi ritenevano decadente.In particolare, i futuristi esaltavano il movimento ritenedolo l`espressione più rappresentativa della realta.
Il movimento consente la fusione dell`oggetto con lo spazio circostante. Il linguaggio che consentiva ai futuristi di esprimere la loro concezione fu quello delle "linee-forza", cioe l`individuazione delle forze che orientano il movimento e la direzzione del corpo. I principali futuristi furono Umberto Boccioni, Gino Severini e Carlo Carrà