Concetti Chiave
- Il Futurismo è un movimento artistico, letterario e politico nato a Parigi nel 1909 con il Manifesto di Marinetti, volto a rinnovare la cultura italiana.
- Il Manifesto del Futurismo si sviluppa in 11 punti e promuove concetti come audacia, velocità e ribellione, opponendosi al classicismo e al decadentismo.
- Umberto Boccioni, influenzato da Giacomo Balla, ha contribuito ai manifesti dei pittori futuristi e ha sviluppato il concetto di dinamismo plastico nella sua arte.
- Giacomo Balla ha esplorato il dinamismo nella pittura, manifestando l'immagine del movimento in opere come "Dinamismo di un cane al guinzaglio".
- Fortunato Depero ha abbracciato diverse espressioni artistiche nel Futurismo, contribuendo a manifesti come quello dell'Aeropittura e dell'arte pubblicitaria futurista.
Indice
Origini del futurismo
Movimento artistico, letterario e politico nato a Parigi il 20 febbraio 1909 con la pubblicazione del Manifesto del futurismo di Filippo Tommaso Marinetti.
Nel 1898 pubblica alcune opere in stile liberty e simbolista, collabora con numerose riviste francesi e nel 1905 fonda la rivista Poesia a sostegno del verso libero per una nuova modernità.
Manifesti e principi del futurismo
Con la pubblicazione del manifesto tenta di promuovere un rinnovamento nella cultura italiana.
Si sviluppa in 11 punti;
Parole chiave: Temerarietà, audacia, ribellione e poi movimento aggressivo, velocità, lotta;
Vicinanza al movimento filosofico del vitalismo;
Vs classicismo e decadentismo;
Tendenza irrazionalistica;
Macchina: forza occulta che ha generato la nuova società, l'uomo e la modernità.
Manifesto dei pittori futuristi: contenuti teorici;
Manifesto tecnico: contenuti pratici.
→principio basilare: rapporto tra immagine e movimento.
Manifesto tecnico della pittura futurista (1912): nascita della scrittura visiva o tavola parolibera;
→Zang Tumb Tumb (1914);
Programma politico futurista: culto dell’azione. I futuristi aderiscono al partito socialista
→Mussolini definirà il futurismo un’arte degenerata.
Influenze e tecniche artistiche
Apprende da Giacomo Balla la tecnica divisionista e il gruppo per la pittura dal vero.
Si iscrive all’accademia di Belle Arti di Venezia.
Collabora per la stesura del Manifesto dei pittori futuristi e del Manifesto tecnico della pittura futurista.
Pittura scultura futuriste (dinamismo plastico), 1914: concetti fondamentali linea-forza, dinamismo e simultaneità.
Cantiere edile in cui è presente una folla di cavalli e uomini;
Sullo sfondo alte impalcature di edifici in costruzione.
Scenario della periferia urbana in espansione: ciminiere fumanti (dx) tram elettrici (sx).
Percezione cromatica (emotiva) + interpretazione razionale→ senso di durata del tempo.
La profondità prodotta dalla differenza tra oggetti e personaggi vicini e lontani crea il punto di vista dell’osservatore stabilizzandone la posizione nello spazio portandolo al centro del quadro.
L’opera è un fondersi di fatti diversi dotati dello stesso significato.
→obiettivo: andare oltre la raffigurazione di oggetti e personaggi per esprimere uno stato d’animo.
Principi che traspone nella scultura a partire dal Manifesto tecnico della scultura futurista:
Simultaneità;
Sintesi tra visione ottica e visione mentale;
Scomposizione ed espansione delle forme nello spazio circostante.
Conservata al Museo del Novecento di Milano.
Figura umana, senza volto né braccia, che incede a grandi passi, rappresentante il puro movimento.
Il profilo segue linee frammentate e irregolari che si protendono e sembrano fluttuare.
La scultura deve fondarsi sulla propria tridimensionalità nello spazio di forze e di forme.
Evoluzione e opere del futurismo
Torino, 18 luglio 1871. Figlio di un fotografo, nel 1895 si trasferisce a Roma dove si dedica alla pittura verista con particolare predilezione allo studio della luce + tecnica divisionista.
Manifesto dei pittori futuristi (1910)→ inizio pittura astratta.
Ricostruzione futurista dell’universo (1915);
Manifesto del colore (1918)→ impiego dei colori nel linguaggio astratto;
Manifesto dell’Aeropittura (1929).
Si avvicina alla pittura figurativa di paesaggi e ritratti.
Opere che risentono delle contemporanee ricerche sull’immagine fotografica del movimento e delle prime sperimentazioni cinematografiche.
Come una sequenza di fotogrammi, Balla fissa sulla tela le singole fasi di cui si compone un movimento, impercettibili all’occhio umano.
→primo studio analitico delle cose in movimento.
Personaggi (bassotto, guinzaglio, piedi donna) moltiplicati nella posizione che assumono istante per istante fino a diventare vibrazioni.
Nel 1914 conosce Balla e l’ambiente futurista entrando a far parte del movimento Marinettiano.
Artista eclettico impegnato su più fronti espressivi (pittura, architettura, design).
Ricostruzione futurista dell’universo (1915);
Casa d’Arte Futurista Depero (1919);
Manifesto dell’Aeropittura futurista (1929);
Arte pubblicitaria futurista (1931).
Espansione e impatto del futurismo
Il Futurismo acquista popolarità fino ad arrivare alla condizione di costruire un’avanguardia di massa per due motivi:
Clima di richiamo all’ordine + ritorno alla tradizione;
Convivere con il regime fascista;
Confronto con lo sviluppo delle altre avanguardie orientate ad un costruttivo rapporto con il processo di meccanizzazione della vita e della società.
Manifesto dell’Aeropittura futurista (1929): dinamismo portato al suo massimo grado.
→sviluppo dell’aviazione civile e militare grazie all’avanguardia tecnologica.
Architettura futurista e contributi
Como, 30 aprile 1888.
Nel 1912 consegue il diploma di professore di Disegno architettonico all’Accademia di Belle Arti di Bologna iniziando il lavoro da architetto.
Manifesto dell’architettura futurista (1914).
Si arruola volontario in guerra e muore a Monfalcone.
Disegni netti e vigorosi, di intensa forza espressiva, che prefigurano l’architettura di una metropoli moderna proiettata nel futuro.
Domande da interrogazione
- Quando è nato il movimento futurista?
- Quali sono le parole chiave associate al movimento futurista?
- Chi ha scritto il Manifesto dei pittori futuristi?
- Quali sono i principi della scultura futurista secondo il Manifesto tecnico della scultura futurista?
- Chi è l'autore del dipinto "La città che sale"?
Il movimento futurista è nato il 20 febbraio 1909.
Le parole chiave associate al movimento futurista sono temerarietà, audacia, ribellione, movimento aggressivo, velocità e lotta.
Il Manifesto dei pittori futuristi è stato scritto da Umberto Boccioni.
I principi della scultura futurista secondo il Manifesto tecnico della scultura futurista sono la simultaneità, la sintesi tra visione ottica e visione mentale, e la scomposizione ed espansione delle forme nello spazio circostante.
L'autore del dipinto "La città che sale" è Umberto Boccioni.