aledelis
Ominide
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Futurismo, guidato da Marinetti, si oppone alla cultura tradizionale italiana, esaltando la dinamicità, la velocità e la tecnologia.
  • Il Dadaismo è una tendenza artistica che rifiuta le ideologie e i valori tradizionali, promuovendo il nonsenso e la libertà creativa.
  • Il Surrealismo, influenzato da Freud, esplora l'inconscio attraverso tecniche automatiche che superano il controllo razionale.
  • L'Astrattismo cerca di liberare la pittura dalla rappresentazione della realtà, paragonandola alla musica come espressione interiore pura.
  • Ogni movimento artistico menzionato rifiuta le forme tradizionali e cerca nuovi modi di espressione attraverso diverse tecniche e principi.

Indice

  1. Il manifesto del Futurismo
  2. Dada e la negazione dell'arte
  3. Surrealismo e l'inconscio
  4. Tecniche del surrealismo
  5. Astrattismo e la pittura

Il manifesto del Futurismo

Futurismo: il manifesto del Futurismo di Tommaso Marinetti si scaglia conto la cultura ufficiale italiana legata ancora alla tradizione accademica e ad un pensiero conservatore. Il primo impegno è svecchiare la cultura accademica alla quale contrappongono il vitalismo basato sulla dinamicità e la velocità fino a spingersi ad esaltare la guerra come sola igiene del mondo. I bersagli principali sono le forme tradizionali della cultura e dell’arte,il classicismo, il decadentismo e il sentimentalismo irreale. Il tema centrale è la tecnologia e il mito della macchina.

Dada e la negazione dell'arte

Dada: è una tendenza, non un movimento,è un nosenso per definizione, dada è tutto e nulla, gioco e paradosso,libertà di essere dada e non esserlo,è arte e negazione dell’arte. Nasce come esigenza di riscattare l’umanità dalla follia che l’ha portata alla guerra. Bisogna azzerare tutte le ideologie e valori. C’è bisogni di un arte nuova,elementare,capace di ridare agli uomini la forza di essere di nuovo uomini. Dada esplode tra gli anticonformisti, tra quelli che dicono no alla follia della guerra.

Surrealismo e l'inconscio

Surrealismo: il surrealismo risente degli studi sull’inconscio di Freud e in particolare sugli studi sul sogno.

Per surrealtà si intende una realtà assoluta. Il surrealismo è un automatismo psichico puro che esprime il nostro pensiero e le sfere più inconsce di esso senza preoccupazioni e filtri morali. E’ un processo automatico che si realizza senza il controllo della ragione e fa si che l’inconscio si esprima anche quando siamo svegli al di la della realtà del sogno. Dice Andrè Breton che scrive il manifesto del surrealismo.

Tecniche del surrealismo

Si basa su tecniche automatiche ,svincolate dai processi razionali:

Frottage: strofinamento, consiste nello sfregare una matita su una superficie scabra per colorire un supporto. L’immagine che deriva è evocatrice di oggetti e forme svincolare dalla volontà;

Grattage: raschiamento, grattare con uno strumento una superficie così da fare emergere un colore sottostante

Collage:accostamento causale di ritagli

Astrattismo e la pittura

Astrattismo: la pittura deve essere sempre più simile alla musica e i colori devono assimilarsi ai suoni quanto più possibile. La musica è pura espressione di esigenze interiori e non limita la natura: è di per se astratta. Anche la pittura deve essere astratta abbandonare la mimesis ,l’imitazione dei modellli. La pittura astratta , non figurativa dove non vi siano appigli che consentano di ricondurre l'immagine dipinta ad una qualsiasi rappresentazione della realtà, nemmeno mediata dalla sensibilità dell'artista come nel caso degli impressionisti, dove le forme non hanno alcuna attinenza e alcunché di riconoscibile può dare vita alla spiritualità, l’artista deve obbedire ad una necessità interiore. Il termine astratto deriva da abstrahere ovvero ab più trahere , prescindere da qualcosa , prescindere dal mondo sensibile concreto della realtà conosciuta e conoscibile. Opere che esulano dalla rappresentazione oggettiva della vita reale. L'astrattismo nasce dalla scelta degli artisti di negare la rappresentazione della realtà per esaltare i propri sentimenti attraverso forme, linee e colori. La forma viene intesa come risultato dell'incontro tra uomo e mondo, in un alternarsi di empatia, ovvero avvicinamento alla realtà, ed astrazione, cioè rifiuto della realtà.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'obiettivo principale del manifesto del Futurismo di Tommaso Marinetti?
  2. Il manifesto del Futurismo di Tommaso Marinetti mira a svecchiare la cultura accademica italiana, opponendosi alla tradizione e al pensiero conservatore, esaltando la dinamicità, la velocità e la guerra come igiene del mondo.

  3. Come si caratterizza il movimento Dada e qual è il suo scopo?
  4. Il Dada è una tendenza caratterizzata dal nonsenso, dal gioco e dal paradosso, che cerca di riscattare l'umanità dalla follia della guerra, azzerando ideologie e valori per creare un'arte nuova e elementare.

  5. In che modo il surrealismo si collega agli studi di Freud e qual è il suo metodo espressivo?
  6. Il surrealismo si collega agli studi di Freud sull'inconscio e il sogno, utilizzando un automatismo psichico puro per esprimere il pensiero inconscio senza filtri morali, attraverso tecniche come frottage, grattage e collage.

  7. Qual è la filosofia alla base dell'astrattismo e come si differenzia dalla pittura tradizionale?
  8. L'astrattismo si basa sull'idea che la pittura debba essere simile alla musica, esprimendo esigenze interiori senza imitare la realtà. Si differenzia dalla pittura tradizionale rifiutando la rappresentazione oggettiva per esaltare sentimenti attraverso forme, linee e colori.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community