Sara5657
Sapiens Sapiens
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il futurismo è un movimento d'avanguardia che celebra il progresso, la velocità e le macchine, spesso ritraendo treni, aerei e automobili.
  • Gli artisti futuristi utilizzavano tecniche come il divisionismo e la scomposizione geometrica, ispirate dal cubismo, per rappresentare dinamismo e movimento.
  • Il rapporto tra futurismo e fascismo è complesso, con alcuni artisti che sostennero il regime e altri in conflitto con esso per la sua promozione della classicità.
  • L'architettura futurista immaginava città innovative e verticali, con percorsi pedonali e veicolari distinti, ma molti progetti rimasero irrealizzabili.
  • Il Manifesto del Futurismo esalta audacia, energia e tecnologia, glorificando la guerra come "igiene del mondo" e ribellandosi contro la tradizione.

Indice

  1. Il Futurismo
  2. Tecniche
  3. Rapporto futurismo/fascismo
  4. Architettura futurista
  5. Manifesto del Futurismo

Il Futurismo

Il futurismo è un’avanguardia che si caratterizza per una serie di temi inerenti ad una società che si avvicina sempre di più a forme di progresso e all’utilizzo di macchine, di meccanismi a motore; sono tipiche del futurismo, infatti, opere che ritraggono treni, aerei, automobili.
Come tutte le avanguardie storiche, anche il Futurismo si esaurì in breve tempo, per via dell’avvento della prima guerra mondiale, anche perché gli artisti futuristi erano tutti interventisti e consideravano la guerra “la sola igiene del mondo”, per cui molti di questi artisti parteciparono al conflitto, rimanendo feriti o morendo: ad esempio Antonio Sant’Elia morì in battaglia e Boccioni, prima rimase gravemente ferito, poi cadde da cavallo e morì.

Tecniche

Gli artisti futuristi utilizzavano tecniche connesse all’idea della velocità, del movimento, come la tecnica divisionista (ispirata dal cubismo) che si caratterizza attraverso l’uso di pennellate lunghe e filamentose con la finalità di conferire alle rappresentazione l’effetto del movimento e della dinamicità.
Un’altra tecnica, sempre ispirata al cubismo, è fondata sulla scomposizione in figure geometriche della realtà che si vuole rappresentare, sempre per dare quell’idea di dinamismo che una società in progresso emanava ( i futuristi, però, non volevano indagare, come facevano i cubisti, la dimensione del tempo, ovvero di ciò che non è naturalmente visibile).

Rapporto futurismo/fascismo

In molti vedono nel movimento futurista un sostegno a quello che sarà il fascismo. In realtà questo non è del tutto vero: ci sono degli artisti futuristi che si avvicinarono al fascismo e vennero utilizzati dal regime per fare propaganda, ma in realtà molti artisti futuristi entrarono in conflitto con la cultura del fascismo, poiché questa promuoveva una ricostruzione della classicità e quindi una ripresa dei temi classici.

Architettura futurista

Esiste anche un’architettura futurista, che per la sua singolarità e irrealizzabilità (per quel tempo) non poté mai essere messa in pratica. Ad esempio alcuni architetti futuristi proponevano delle città in cui i percorsi pedonali avvenivano in superficie, mentre quelli veicolari avvenivano in gallerie sotterranee. L’architettura futurista aveva radici molto innovative, era un’arte che guardava essenzialmente al progresso, che si esprimeva soprattutto in altezza, in verticalità, che si allontanava del tutto da quelli che erano i canoni tradizionali dell’architettura per proporre sistemi nuovi (ad esempio nei progetti architettonici futuristi erano abolite le scale, sostituite da mezzi meccanici). L’architetto simbolo del Futurismo è Antonio Sant’Elia.

Manifesto del Futurismo

Parole chiave del manifesto del Futurismo sono: “audacia”, “energia”, “coraggio”, “temerità”: alla base del manifesto, infatti, vi è un forte vitalismo (già ben presente nella cultura filosofica europea). Il Futurismo è fondato, infatti, sulla lotta, sull’energia, sulla sopraffazione, sulla volontà di dominare. Da qui deriva la glorificazione della guerra, considerata la “sola igiene del mondo” e un atteggiamento di ribellione nei confronti della tradizione. Il tema centrale del Manifesto è, infatti, quello del progresso, della velocità, della tecnologia. Si venne così a creare il mito della macchina, dell’automobile in particolare la quale era considerata la più seducente delle macchine.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i temi principali del Futurismo?
  2. Il Futurismo si caratterizza per temi legati al progresso, all'uso di macchine e meccanismi a motore, con opere che ritraggono treni, aerei e automobili.

  3. Quali tecniche utilizzavano gli artisti futuristi per rappresentare il movimento?
  4. Gli artisti futuristi usavano tecniche come il divisionismo, con pennellate lunghe e filamentose, e la scomposizione in figure geometriche, ispirate dal cubismo, per conferire dinamismo alle loro opere.

  5. Qual è il rapporto tra Futurismo e Fascismo?
  6. Sebbene alcuni artisti futuristi si avvicinarono al fascismo e furono usati per la propaganda, molti entrarono in conflitto con la cultura fascista che promuoveva la classicità.

  7. Quali erano le caratteristiche dell'architettura futurista?
  8. L'architettura futurista era innovativa, puntava al progresso e alla verticalità, proponendo sistemi nuovi come l'abolizione delle scale a favore di mezzi meccanici, ma era irrealizzabile per l'epoca.

Domande e risposte