Concetti Chiave
- Il Dadaismo è un movimento avanguardistico nato durante la guerra, opponendosi alle norme borghesi e all'arte del passato.
- Questa corrente combina nichilismo e ironia, abbracciando il caso e la casualità in risposta alla razionalità associata ai disastri bellici.
- Il movimento prende forma a Zurigo, in Svizzera, dove Hugo Ball fonda il Cabaret Voltaire per promuovere un'arte alternativa.
- Artisti come Hans Arp e Max Ernst sperimentano tecniche casuali e opere incomplete, mentre Tzara sviluppa la poesia dada basata sul caso.
- Tristan Tzara pubblica un manifesto dadaista, spiegando i molteplici significati della parola "dada" e criticando altre avanguardie.
Dadaismo
Avanguardia che nasce in tempo di guerra, opponendosi ad essa, questi artisti si mostrano:
- Contro le regole dei borghesi;
- Contro l’arte del passato;
- Contro le altre avanguardie;
Il dadaismo è un’unione tra nichilismo [negare il valore delle proprie azioni] e ironia [atteggiamento ironico non tragico], celebra il caso e la casualità perché credevano che la ragione avesse portato a disastri come quello della guerra. L’avanguardia nasce ufficialmente a Zurigo, quindi nella Svizzera neutrale, dove tutti coloro contro la guerra si rifugiavano, venne aperto in periferia il Cabaret Voltaire da Hugo Ball, in cui sviluppare la sua idea di arte organizzando serate alternative e concerti jazz ed esposizioni, in particolare di Hans Arp.
Lui era solito prendere un cartone colorato su cui far cadere altri cartoncini incollandoli, altro artista è Max Ernst, che faceva sculture di legno “da finire” oppure il poeta Tzara che inventò la poesia dada. Questa pratica consisteva nel tagliare parole, agitarle in un sacchetto e formare poesia, scrisse anche un Manifesto come provocazione verso le altre avanguardie e fu lui a spiegare i diversi significati della parola dada: cavalluccio a dondolo, mamma ecc.