simoninzerillo
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il cubismo, nato con Picasso e Braque, si distingue per la scomposizione della realtà in piani e volumi elementari, negando la prospettiva tradizionale e i rapporti tonali.
  • L'arte africana ha influenzato il cubismo, con Picasso che ha ricercato forme spontanee e non contaminate, portando a volti stirati e volumi scomposti.
  • Il cubismo si divide in due fasi: analitico, con scomposizione di oggetti quotidiani in piani neutri, e sintetico, con ricomposizione in oggetti fantastici e colori anti-naturalistici.
  • Cezanne è stato un precursore del cubismo, distanziandosi dall'impressionismo con una struttura rigida e multipli punti di vista per rappresentare la realtà.
  • Les Demoiselles d’Avignon di Picasso è considerato il primo quadro cubista, con corpi semplificati e volti ispirati a maschere africane per una percezione mentale della realtà.

Cubismo: (1907) Demoiselle d’Avignon di Picasso

-già con l’espressionismo l’arte era passata dal piano della rappresentazione a quello dell’azione creativa.

Indice

  1. La visione di Picasso
  2. Influenze africane nell'arte di Picasso
  3. Evoluzione del cubismo
  4. Cezanne e il cubismo
  5. Les Demoiselles d’Avignon
  6. Guernica e la guerra

La visione di Picasso

-per picasso la natura è diversa dalla pittura ed essa dunque si svincola dalla realtà.
-la realtà è scomposta in piani e volumi elementari, vengono rappresentati contemporaneamente più momenti diversi

-l’arte si era ridotta alla subordinazione alla finalità produttiva, il cubismo nasce come risposta per mutare le condizioni alienanti del presente.

-negazione della prospettiva, del rilievo e dei rapporti tonali

Influenze africane nell'arte di Picasso

-ripresa dell’arte africana (testa di donna, picasso)

-picasso ricerca nell’arte africana la società spontanea non contaminata, stiramento dei volti e scomposizione dei volumi.

-non più 3 dimensioni della geometria euclidea, ma una quarta come insieme delle3.

-pittura come strumento conoscitivo dell’intelletto

-superamento soggettivo dell’oggettività

-picasso e braque

Evoluzione del cubismo

-1 fase. cubismo analitico: scomposizione oggetti quotidiani secondo i piani che lo compongono

colori con tonalità neutra, riorganizzazione dello spazio pittorico.

2 fase. cubismo sintetico (1912\\13) (juan gris):

-ricomposizione dei piani in nuovi oggetti fantastici con autonomia propria

-colori anti naturalistici

poiché troppo vicini all’astrattismo—>papiers colles e collages:

-(natura morta con sedia impagliata, picasso) aggiunta materiali eterogenei e anche numeri e lettere->collegamento con la realtà. (le quotidien, violino e pipa. braque)

Cezanne e il cubismo

Cezanne, precursore del cubismo.

-le nuove scoperte scientifiche volevano superare il positivismo impressionista.

-cezanne si distacca dal probabilismo ed episodismo dell’impressionismo, ed è un precursore di disegno rigido, meno sentimentale, e recupero forma e struttura,

-improvvisazione—>realtà strutturale.

quadro= colore più forma, forma riconducibile a sfera cono o cilindro, per rappresentare la realtà bisogna avere più punti di vista.

Les Demoiselles d’Avignon

Les Demoiselles d’Avignon: (1907)

-1 quadro cubista-5 prostitute-semplificazione delle geometrie dei corpi-lo spazio smaterializzato in piani geometrici.-smaterializzazione della natura morta-annullamento differenza tra contenuto e contenitor- i volti si rifanno alle maschere africane-volumi come legno scavato-percezione della realtà non visiva ma mentale- rappresentazione non ciò che si vede ma ciò che si conosce dell’oggetto- in alcune persone vediamo due o più lati come se vi girassimo attorno.

Guernica e la guerra

Guernica: (1937)

-atto d’accusa contro la guerra-accusato dal nazismo di arte degenerata-rappresentazione del bombardamento- il colore (vita) viene abbandonato per scala di grigi-3 fasce verticali- ambientazione contemporaneamente interna ed esterna-fusione cubismo analitico e sintetico-tutto è movimento-figure deformi e brutte come rappresentazione della bruttezza della guerra.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza del cubismo nell'arte moderna?
  2. Il cubismo ha segnato un passaggio dall'arte rappresentativa all'azione creativa, scomponendo la realtà in piani e volumi elementari e negando la prospettiva tradizionale. È nato come risposta alle condizioni alienanti del presente, cercando di superare la subordinazione dell'arte alla produttività.

  3. Come si differenziano le fasi del cubismo analitico e sintetico?
  4. Il cubismo analitico si concentra sulla scomposizione degli oggetti quotidiani in piani, utilizzando colori neutri e riorganizzando lo spazio pittorico. Il cubismo sintetico, invece, ricompone i piani in nuovi oggetti fantastici con colori anti-naturalistici, introducendo materiali eterogenei come nei papiers collés e collage.

  5. In che modo Picasso ha integrato l'arte africana nel cubismo?
  6. Picasso ha cercato nell'arte africana una società spontanea e non contaminata, ispirandosi alle maschere africane per la semplificazione delle geometrie dei corpi e la scomposizione dei volumi, come si vede in "Les Demoiselles d’Avignon".

Domande e risposte