Jeivet
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il Cubismo, fondato da Picasso e Braque, è una delle correnti pittoriche più influenti del XX secolo.
  • Il termine "Cubismo" fu coniato casualmente da un critico e accolto positivamente dagli artisti stessi.
  • Il Cubismo mira a rappresentare la realtà in ogni suo aspetto, percepita attraverso un'intensa analisi e memorizzazione.
  • Si distingue in due fasi: il Cubismo analitico, caratterizzato da monocromia e staticità, e il Cubismo sintetico, dove gli elementi reali si affiancano ai colori.
  • Opere come "Les Demoiselles d'Avignon" e "Guernica" esemplificano l'evoluzione e la versatilità del Cubismo, incorporando influenze africane e temi sociali.

Indice

  1. Origini del cubismo
  2. Fasi del cubismo
  3. Opere iconiche del cubismo

Origini del cubismo

Fu una delle correnti pittoriche più importanti nel XX secolo fondata da Picasso e Braque. Il termine Cubismo fu coniato casualmente da un critico che, a quell'epoca, svolgeva la funzione di mediatore fra l'artista ed il mercato.
Picasso e Braque accettarono con simpatia tale termine. Il cubismo è pura oggettività, seppur lo possiamo definire a primo impatto strambo le opere cubiste non hanno niente di astratto e di surreale in quanto la realtà è rappresentata in ogni suo singolo aspetto.

Il cubismo non era arte che poteva essere praticata da tutti bensì un'attività intellettuale riservata a pochi:

lo stile cubista infatti si proponeva di svelare la 4 dimensione umana, la memoria. L'oggetto da rappresentare veniva osservato da ogni angolazione e

dopo che le informazioni venivano immagazzinate nella memoria, l'artista le riversa sulla tela simultaneamente, per mostrarne tutti gli aspetti formali.

Fasi del cubismo

Cubismo analitico: prima fase del cubismo: monocromatico, totale staticità. Oggetto raffigurato sulla tela in tutte le sue varie angolazioni, frutto, appunto di un'analisi.

Cubismo sintetico: la realtà qui raffigurata è più riconoscibile, vengono affiancati ai colori sulla tela elementi reali, basti pensare per esempio al "papier collè".

Opere iconiche del cubismo

Madamoiselles d'Avignon: Prendono spunto da maschere africane, le signorine vengono sintetizzate ma non è ancora cubismo.

Guernica: Manifesto antiguerra. Un po' surrealista e un po' cubista. Raffigura un tragico evento accaduto durante la guerra civile spagnola: la distruzione del paese di Guernica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community