Concetti Chiave
- Il cubismo, fondato da Picasso e Braque, ridefinisce la pittura ponendola sullo stesso piano della natura.
- I cubisti costruiscono una realtà diversa, non limitandosi a imitare la realtà visibile, ma rappresentando molteplici prospettive di un soggetto.
- L'introduzione della variabile temporale nell'arte cubista permette di rappresentare diversi momenti simultaneamente in una scena.
- Il movimento iniziato nel 1907 con "Les demoiselles d'Avignon" di Picasso, è influenzato dalla retrospettiva di Cézanne.
- Il cubismo analitico scompone gli oggetti in piani, mentre il cubismo sintetico li ricompone enfatizzando l'equivalenza tra pittura e natura.
Cubismo: caratteristiche
Il cubismo è una delle prime avanguardie storiche, di cui Picasso e Georges Braque sono i padri fondatori. Qui pittura e natura vengono poste sullo stesso piano, e questo implica che la pittura assuma una dignità mai concepite prima. I pittori cubisti non compiacciono gli occhi imitando semplicemente la realtà e interpretando le suggestioni come facevano gli Impressionisti, ma costruiscono una realtà diversa, che non sempre tutti noi conosciamo. Il pittore cubista raffigura una realtà che spesso è diversa da quella che percepiamo attraverso il senso della vista, seppur verosimile ad essa. Per esempio, un artista cubista ruota attorno all'oggetto da rappresentare in modo da non cogliere un solo aspetto, ma ne percepisce diversi. Siccome per poter studiare punti diversi a diversi bisogna muoversi e per muoversi occorre tempo la variabile temporale, che non è facile da rappresentare con i mezzi delle arti figurative, inizia a far parte del processo di produzione artistica, e consente di rappresentare momenti diversi in una stessa scena.La parola "cubismo" viene coniata in senso negativo per definire alcuni paesaggi di Braque come composti da banali cubi. I cubisti accettano questo nome e continuano ad identificarsi in esso. Il cubismo inizia convenzionalmente nel 1907, in cui Picasso dipinge Les demoiselles d'Avignon. Qui si tiene una mostra retrospettiva dedicata Cézanne, che influenzerà molto il cubismo.
Il periodo di massimo splendore di questo movimento inizia intorno a 1909 ed è detto cubismo analitico, che consiste nello scomporre gli oggetti quotidiani secondo i piani che li compongono. Questi piani vengono ruotati e poi distesi sulla tela, raffigurati con colori neutri.
Qualche anno dopo Braque e Picasso indirizzano le loro ricerche verso una ricomposizione degli oggetti più antinaturalistici. In questa fase, detta cubismo sintetico, entra in gioco l'equivalenza tra pittura e natura.