thetany91
Ominide
12 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Antonio Canova, esponente del Neoclassicismo, si focalizza sulla bellezza ideale e sull'analisi delle tecniche scultoree classiche, influenzato dai suoi viaggi in Italia.
  • Caspar Friedrich esplora il sublime nel Romanticismo, mettendo in relazione l'uomo con la natura e l'universo come creazioni divine.
  • William Turner è noto per rappresentare eventi atmosferici con tecniche innovative, evocando emozioni attraverso il caos e la confusione.
  • Francisco Goya, influenzato dalle tensioni politiche spagnole, evolve il suo stile dal neoclassicismo al realismo, criticando il clero e affrontando tematiche come la stregoneria.
  • I Macchiaioli, artisti italiani, si distinguono per una pittura libera e priva di disegno, focalizzandosi su colore e sensazioni, con Giovanni Fattori che esalta la quotidianità dell'uomo comune.
Artisti vari

Antonio Canova
Artista italiano che ha formazione accademica con caratteristiche che riguardano i classici(passato +
Rinascimento)più formazione barocca e rococheggiante.E' un esempio del Neoclassicismo perché pone il suo interesse sull'arte come concetto ideale→la bellezza estetica(già nell'antica Grecia).La bellezza non deve riguardare la perfezione come ricerca scientifica verso quel concetto che eliminava dalla realtà tutto ciò che è imperfetto.Le tecniche:analizza tutte le conoscenze operative del passato sulla lavorazione dei materiali(marmo,pietra).Attenzione rivolta anche verso gli artisti ellenici.Conoscenza ad ampio raggio.Queste tecniche le elaborò già da molto piccolo(figlio di uno “spaccapietra”→colui che prepara le pietre per le sculture),poi studia presso i TORRETTI(scultori del Nord Italia).I suoi viaggi oltre al Nord Italia erano rivolti a Roma,Napoli,Pompei,Ercolano.

IL ROMANTICISMO:
gli artisti pongono l’attenzione sull’aspetto soggettivo.

Questi artisti non sono italiani.

Caspar Friedrich
tratta nella sua formazione opere legate alla cultura tardo-europea con caratteristiche classiche. Ciò che risulta interessante sono le opere che si distaccano dalla sua formazione e che sono legate alla concezione dell’universo inteso come infinito. Uomo, natura e dio sono esaminati nelle sue opere. L’artista vuole mettere in risalto la grandezza di dio, il suo operato e la piccolezza degli uomini e mette l’uomo di fronte alla natura che è creata da dio ed è la natura che decide x l’uomo e non il contrario. Le sue opere rappresentano il SUBLIME-> rendere dio al di sopra di tutto-> l’uomo non può decidere nulla.

WILLIAM TURNER:
le sue opere sono tra le + romantiche. A noi sembrano opere contemporanee xk molto moderne. È importante xk –rappresenta eventi atmosferici particolari con un senso romantico suscitando grandi emozioni. –novità nella costruzione della tecnica: si costruisce una tecnica x realizzare queste opere. L’artista va a rappresentare la confusione, il caos che aveva creato quel particolare episodio.

Francisco Goya
Si trova in Spagnaguerra civile e invasione da parte di Napoleone. L’ambiente dove lui lavora non è sereno e le opere subiscono questi influssi e lui ha uno stile che si modifica. I temi sono caratterizzati da continui cambiamenti. In generale è considerato un romantico ma è un’espressività che emerge da come ha rappresentato i personaggi nella scena. Il suo studio è localeapprende concezioni sulla pittura da un’artista locale. Dopo fortifica gli studi con i viaggi: Roma e Parma dove studia i classici e neoclassici. Lo studio sul neoclassicismo è un punto di riferimento per cambiare perché non gli piaceva l’impostazione poco realistica. Quindi studia queste arti ma non le mette in pratica. Preferisce il realismo. Nel corso della sua vita prese in esame la pittura di tematiche mai trattate: interesse verso la stregoneria. L’artista è un laico, ma non è contro la religione, ma contro il clero perché non facevano capire alla popolazione i veri principi cristiani. L’artista regalerà le sue opere perché non ha scopi di lucro ed ha un’altra visionecontro il clero. Successivamente diventa il ritrattista reale di Carlo IV. Lavora per lui, ma l’artista rende la famiglia ironica. Più che di ritratti ufficiali si trattava di ritratti ironici per rendere i personaggi ridicoli, goffi, bizzarri.

Dopo il 1830
E' il periodo più maturo del Romanticismo. Alcuni artisti impostano il romanticismo x la fiducia nel sapere scientifico,altri come rivolta personale x evidenziare le ingiustizie della vita sociale,quindi come protesta,altri caratterizzano il romanticismo da una componente + realista e realizzano opere con tematiche non borghesi. Tra questi artisti Jean-Auguste-Dominique Ingres è considerato romantico ma con influssi neoclassici,legati ad una bellezza idealizzata, viene considerato un naturalista sensibile. Realizza opere con grande abilità pittorica,ma la bellezza che intende è idealizzata sotto forma di completezza dell'immagine armonica.

Theodore Gericault
E’ un artista francese; è un pittore che si definisce “precoce”, che già a 20 anni aveva una maturità artistica propria solo dei grani maestri. Tematiche che riguardano temi con caratteristici soggetti:cavalli,soldati,temi storici a sfondo eroico,temi insoliti con gli alienati. Soffriva di depressione,viveva nei manicomi e li rappresenta poichè sono espressione di uomini abbandonati dallo stato, che non sono così per proprio volere, ma per cose scatenate dentro di loro.

Eugene Delacroix
E’ un artista che rappresenta il tema storico con una valenza romantica. Riempie le tele in modo tale che le composizioni compaiono ricche La sua tecnica è rozza: non definisce ogni contorno,ma imposta una visione a fuoco sui personaggi principali,mentre lascia sfocati tutti gli altri: la tecnica aiuta a capire il messaggio dell'opera. I colori sono bruni interrotti dai colori primari che alcune volte hanno una componente tonale(non sempre sono puri,ma li smorza). Studia la componente colore in modo scientifico. Studia la giustapposizione(porre vicino) in un periodo in cui abbandona le opere occidentali e predilige l'oriente;va in Africa,in Marocco e Algeria e studia usi e costumi e realizza tanti taccuini; questa esperienza modifica il suo stile:tema non più storico,ma scene di vita
quotidiana. Rimane colpito da questi colori forti dell'Africa e questa intensità di colori la rappresenta inserendo accanto al colore il suo complementare. Le pennellate sono sempre più fitte, i contorni non esistono più.

La scuola di Barbizon
Nasce cn un’idea sviluppatasi nel tempo, è contro lo stile accademico, l’opera d’arte doveva uscire a contatto con la natura, un’esperienza diretta ke l’artista doveva farsi da solo. Di qsta scuola fa parte Theodore Rosseau. Qsti volevano realizzarsi in un breve momento della giornata un’immagine della natura, un paesaggio k generava nell’artista un sentimento: qsto è un aspetto romantico. Qsto romanticismo è allineato alla visione della realtà mutevole caratterizzata dall’atmosfera, dai cambiamenti di luce ed ombra e ciò è captabile solo in alcuni momenti e xciò cercano di cogliere l’immagine precisa in un breve tempo.

Camille Carot
Non entra subito nella scuola ma in un momento successivo. Egli aveva avuto una preparazione intensa ma poi si accosta a qsta nuova visione e decide di andare nella natura e vivere il momento. Il colore k usa si arricchisce della luce e delle ombre,nn sfumato, ma ricco, k crea dei piani. Qsto aspetto lo si puo riscontrare nell’opera “Foro romano dei giardini Farnes”

FRANCESCO HAYEZ
In italia si fecero emergere diverse e varie zone, ma alcune rimangono molto chiuse. Il tema storico ha tutte le caratteristiche italiane: ricorda la gloria nazionalee nell’osservatore suscita la presenza di soggetti non uniti nella stessa scena; ogni xsonaggio è rappresentato come se esprimesse un sentimento enfatizzato dalla postura del corpo come in teatro ( i xsonaggi diventano attori). Qsto amore x la patria si trova in ogni opera dell’artista. Usa colori vivaci, primari, x far individuare nella tela nell’immediato i xsonaggi prinicipali e x aiutare il lettore a captare ogni singolo elemento k viene evidenziato cn il colore.

I MACCHIAIOLI
Sn artisti italiani k assistono in modo xsonale ai cambiamenti dell’arte k negli altri stati gia era avvenuto( scuola di Barbizon). Attenzione ad una pittura + libera: priva del disegno, priva di progettazione. Colore e tecnica e sensazioni hanno la priorità su tt. Un loro luogo di ritrovo era il “caffè Michelangelo” a Firenze dove discutevano. La tecnica cambia: caratterizzata da colpi di pennello k creano makkie( per questo i makkiaioli); qsta tecnica xmette di creare makkie compatte ed estese. La contrapposizione tra chiaro e scuro è anke netta qndi nn ci sn le caratteristike del chiaro-scuro xkè la volumetria nn è l’aspetto prioritario, ma è l’impressione.

Giovanni Fattori
Si accosta ai makkiaioli nell’età + matura. La sua formazione è caratterizzata da temi storici sotto forma di una kiave di lettura diversa: si concentra sull’aspetto umano, è una celebrazione degli uomini. Fattori dopo aver realizzato opere molto grandi, essendosi legato ai makkiaioli, inizia a utilizzare supporti + piccoli. Modifica anke i temi ke ora dovevano esaltare la quotidianità dell’uomo comune e non dei ricchi, qndi: lavori nei campi, uomini a riposo nei bar. Cambiò anke la finalità artistica.

Il Tardo Ottocento:
E’ caratterizzato x la pittura dall’antiaccademismo, dalla nascita di gruppi di artisti che vogliono dimostrare che l’arte non è solo la rappresentazione della realtà. Gli scultori: perdita della materia come esaltazione della forma estetica, si rappresenta anche qui l’impressione che suscita. La forma è sparita e ciò che l’immagine esprime è un senso di irrazionalità. X l’architettura cambiano i materiali: i materiali che ora sono utilizzati sono il ferro, l’acciaio, il vetro e quindi gli ingegneri dovranno modificare le fondamenta, l’equilibrio, la stasi, e inoltre mischiando tutti questi materiali si può creare un problema di struttura, bisogna quindi analizzare le caratteristiche dei materiali.

Edouard Monet
E’ un artista che è considerato precursore dell’impressionismo, ma anche anomalo. Ha una formazione classica e guarda molto le opere del ‘500. Egli studia anche l’arte barocca come espressione carica perché rappresenta lo spunto x non eliminare la creatività, espressa come rivalutazione delle opere del passato. Questo si riflette nelle opere della prima formazione. Nelle opere mature cambia il tema, che non è del passato, non tratta opere dei grandi maestri, ma usa scene di vita quotidiana inserite nella vita moderna, evidenziando i cambiamenti del secolo. Inserisce personaggi borghesi perché vuole dimostrare alla borghesia che la pittura stava cambiando. Dopo il 1870 modifica la tecnica e inserisce pennellate + piccole, molto vicine, che creano dei piani, che creano un affetto ottico di continuo movimento, creando sottili vibrazioni. Questo metodo permette all’artista di creare un’immagine + fresca, + immediata. Cambia inoltre l’attenzione per la luce. Il colore come piccola macchia si modella in base ai cambiamenti di illuminazione.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali del Neoclassicismo secondo Antonio Canova?
  2. Antonio Canova rappresenta il Neoclassicismo ponendo l'interesse sull'arte come concetto ideale di bellezza estetica, ispirandosi all'antica Grecia e combinando tecniche classiche con influenze barocche e rococò.

  3. Come si differenzia il Romanticismo di Caspar Friedrich rispetto ad altri artisti romantici?
  4. Caspar Friedrich si distingue per la sua rappresentazione dell'universo come infinito, mettendo in risalto la grandezza di Dio e la piccolezza dell'uomo di fronte alla natura, esprimendo il concetto del sublime.

  5. In che modo Francisco Goya ha influenzato il Romanticismo e quali temi ha esplorato nelle sue opere?
  6. Francisco Goya ha influenzato il Romanticismo con un'espressività che emerge dalla rappresentazione realistica dei personaggi e ha esplorato temi come la stregoneria e la critica al clero, mantenendo un approccio laico.

  7. Quali innovazioni tecniche ha introdotto William Turner nelle sue opere romantiche?
  8. William Turner ha introdotto una tecnica innovativa per rappresentare eventi atmosferici con un senso romantico, suscitando emozioni attraverso la confusione e il caos creati da particolari episodi.

  9. Qual è l'approccio artistico dei Macchiaioli e come si differenzia dalla pittura accademica?
  10. I Macchiaioli adottano un approccio artistico più libero, privo di disegno e progettazione, concentrandosi su colore, tecnica e sensazioni, creando macchie compatte ed estese che enfatizzano l'impressione piuttosto che la volumetria.

Domande e risposte