Concetti Chiave
- Le avanguardie storiche sono movimenti artistici europei dei primi quarant'anni del Novecento, caratterizzati da un rapido susseguirsi e breve durata.
- Tutti questi movimenti condividono la volontà di rompere con le tradizioni artistiche precedenti, cercando nuovi linguaggi espressivi.
- Il termine "avanguardia" deriva dal gergo militare, indicando unità che esplorano nuovi territori affrontando rischi maggiori.
- L'origine del desiderio di innovazione delle avanguardie storiche può essere rintracciata nell'Impressionismo e nelle sue tendenze sperimentali post-impressionistiche.
- Artisti come Van Gogh e Gauguin anticiparono le avanguardie storiche proponendo una realtà nuova interpretata attraverso i loro stati d'animo, pur mantenendo aspetti di arte figurativa.
Avanguardie storiche
Per “avanguardia storiche” si intendono quei numerosi ed eterogenei movimenti artistici che caratterizzarono la cultura europea nei primi quarant'anni del Novecento, che si successero tra loro con rapidità e che ebbero per lo più una durata di tempo molto breve. Seppur diversi tra loro, questi movimenti artistici sono accomunati tutti dalla volontà di rompere completamente con le tradizioni del passato, ma anche con quelle immediatamente precedenti.
Proprio da questa forte volontà deriva l’accostamento di tali movimenti artistici al termine “avanguardia”, il quale deriva dal gergo militare ed indica quell’unità militare che va in avanscoperta, affrontando così i pericoli maggiori. La volontà di ricercare nuovi linguaggi in campo artistico, tipica delle avanguardie storiche, in realtà, aveva avuto origine già nell’Impressionismo. Gli artisti impressionisti, infatti, volevano rompere completamente con l’arte figurativa tradizionale e, proprio da questa volontà, derivò la ricerca di nuovi linguaggi artistici con le tendenze post-impressionistiche (sperimentalismo) che porteranno ad altre forme di espressione artistica, le quali in qualche modo anticiperanno le avanguardie storiche (pensiamo a Van Gogh o a Gauguin; artisti che proponevano una realtà nuova interpretata secondo i loro stati d’animo. La loro arte, tuttavia, ancora aveva degli aspetti di arte figurativa, cioè era un'arte si poteva leggere e comprendere anche senza conoscere la storia personale dell’artista).