Concetti Chiave
- Nel 1900, l'esposizione universale di Parigi ha visto la partecipazione di circa 50 milioni di persone, mettendo in mostra sia impressionisti che avanguardie.
- Artisti rappresentativi dell'epoca includono Jean-Léon Gèrome, noto per le sue opere orientali dettagliate, e Henri Gervex, che ha catturato temi di consumismo e moda.
- Le avanguardie, caratterizzate da movimenti come Fauvismo, Cubismo e Futurismo, hanno avuto il loro picco intorno al 1905 e sono tramontate con la prima guerra mondiale.
- La seconda ondata di avanguardie, inclusi Dadaismo e Surrealismo, si è sviluppata negli anni '20 fino alla seconda guerra mondiale, con l'obiettivo di allontanarsi dalla tradizione.
- Il Primitivismo si riferisce sia all'arte indigena di varie culture, sia a forme d'arte non accademiche, caratterizzate da colori vivaci e semplicità delle forme.
Indice
Esposizione universale di Parigi
Nel 1900 a Parigi ha luogo una delle esposizioni universali più importanti, tra le più sontuose, alla quale partecipano circa 50 milioni di persone. Si fanno due esposizioni, quella centenaria (impressionisti etc) e quella decennale (considerata la contemporanea dei tempi, le avanguardie) in questa ci sono gli artisti che andavano di moda in quel periodo.
Artisti rappresentativi dell'epoca
Uno tra gli artisti più rappresentativi era Jean-Léon Gèrome, un artista della grande corrente, che rappresenta contesti orientali, raffinato e minuzioso nei dettagli.
Altro artista è Henri Gervex, più giovane, che rappresenta contesti più contemporanei per l’epoca, legati al consumismo, alla moda (Cinc hores chez Paquin). Si concentra in tutto il contesto dell’alta società, del lusso, della sofisticatezza.
Segue W,A, Bouguereau, il best seller del periodo, molto famoso e popolare. Rappresenta diversi soggetti, dal religioso, al mitologico, passando per il sentimentale, paesaggistico e di interni. Artista ammirato da Salvador Dali.
Le avanguardie artistiche
Le avanguardie hanno il proprio exploit indicativamente nel 1905, e tramontano con la prima guerra mondiale. Una seconda ondata di avanguardie si ha con gli anni ’20 sino alla seconda guerra mondiale. Avanguardia è un termine che viene dal francese, Avantguarde, ed è la parte dell’esercito che va in avanscoperta.
1° Avanguardia: Fauvismo (Francia), Cubismo, Espressionismo (Germania e Austria), Astrattismo, Futurismo (Italia, Milano - rappresentazione del movimento), Planismo (catalunya), Vibrazionismo, Suprematismo (Russia), Cubofuturismo (Russia), etc etc.
2° Avanguardia: Dadaismo, Surrealismo (1924), Neoplasticismo,
Tutti gli artisti hanno una formazione più o meno tradizionale e convenzionale, ma hanno come obiettivo quello di allontanarsi dalla tradizione. Voglio sottolineare e far emergere la loro maniera di far arte, voglia di esprimere la propria originalità. Gruppi di avanguardie si sviluppano in tutta Europa.
Il concetto di primitivismo
Se si parla di Primitivismo ci dobbiamo riferire a due contesti: l’arte indigena africana, americana e oceanica (no l’estremo oriente). Per intendersi tutto l’arte estranea alla cultura greco-latina. Il secondo contesto si compone dalle forme di arte non accademiche, quali l’arte e l’artigianato popolare, l’arte naif, l’arte infantile (e non nel senso negativo di puerile), gli alienati e i malati mentali. Gli aspetti tecnici che risaltano sono la scelta dei colori molto vivaci, l’assenza di prospettiva, la semplicità delle forme. In molti casi l’arte prende una funzione materiale (popolare, ad esempio vasi etc) o trascendentale (nel caso dell’arte indigena).
Per definizione, tutto ciò che deriva dal Primitivismo è “figlio” di esso, nel senso che viene dopo, perché il Primitivismo è la “prima” forma di arte.
Domande da interrogazione
- Quali furono le principali esposizioni universali a Parigi nel 1900 e quali artisti vi parteciparono?
- Quali sono le caratteristiche principali delle avanguardie artistiche del primo Novecento?
- Cosa si intende per Primitivismo e quali sono le sue influenze nell'arte?
Nel 1900 a Parigi si tennero due importanti esposizioni universali: quella centenaria, che includeva gli impressionisti, e quella decennale, che presentava le avanguardie contemporanee. Tra gli artisti partecipanti vi erano Jean-Léon Gèrome, Henri Gervex e W.A. Bouguereau.
Le avanguardie del primo Novecento, come il Fauvismo, Cubismo, Espressionismo, e Futurismo, si caratterizzano per il desiderio di allontanarsi dalla tradizione, esprimendo originalità e sviluppandosi in tutta Europa. Gli artisti avevano una formazione tradizionale ma cercavano di emergere con nuove forme d'arte.
Il Primitivismo si riferisce all'arte indigena africana, americana e oceanica, e alle forme d'arte non accademiche come l'arte popolare e naif. È caratterizzato da colori vivaci, assenza di prospettiva e semplicità delle forme, influenzando l'arte successiva con la sua funzione materiale o trascendentale.