Concetti Chiave
- Le avanguardie storiche del primo '900 rappresentano un movimento artistico progressista intento a rinnovare sia l'arte che la società, opponendosi ai valori accademici tradizionali.
- Espressionismo si distingue per la centralità del colore con funzione espressiva e per la semplificazione e deformazione delle figure al fine di suscitare emozioni intense.
- Il Fauvismo francese, una corrente dell'Espressionismo, è caratterizzato dall'uso di colori puri, brillanti e non naturalistici per esprimere emozioni, senza attenzione alla prospettiva o al chiaroscuro.
- Il gruppo espressionista tedesco "Die Brucke" enfatizza l'opposizione alla società borghese e militarista attraverso temi come il disagio metropolitano e il decadimento morale, usando colori violenti e prospettive alterate.
- L'opera "Postdamer Platz" di Kirchner esemplifica l'Espressionismo tedesco con figure allungate e spigolose, linee spezzate e un forte senso di angoscia esistenziale, riflettendo l'atmosfera precaria dell'epoca prebellica.
-Termine militare:
Indice
Tendenze artistiche e crisi dei valori
-Tendenze progressiste:
-Ruolo attivo dell’arte: per rinnovare società
-Superamento arte tradizionale, accademica
-Organizzati in gruppi, con manifesti, con teorico, rivista
-Crisi valori ‘800, del modello scientifico positivista dovuto a:
Si oppone a impressionismo, Importanza del soggetto: proiezione della soggettività sui dati esterni
Volontà comunicativa, Centralità colore che suscita emozioni, con funzione espressiva
Semplificazione-deformazione figure con funzione espressiva
Riscoperta scultura negra e primitiva (espressione decisa e immediata)
Espressionismo francese: Fauvismo (non sono un gruppo)
Caratteristiche del fauvismo
Fauves=belve Definizione da mostra 1905 a Parigi
Temi: esaltazione gioia di vivere, slancio vitale (Bergson)
Soggetti tradizionali: figura umana, paesaggi, interni, vita urbana, ritratti
Stile: forza emotiva del colore:
colori puri, brillanti, accesi, non naturalistici con valore espressivo, non descrittivo
Stesi in modo omogeneo (Assenza chiaroscuro), Forme semplificate, Disinteresse per prospettiva, spesso contorni basati su linea morbida.
Capofila:
La danza di Matisse
La Danza: traduce lo slancio vitale, l’energia. Rappresenta il genere umano, il cielo e la terra. Figure semplificate con contorni sinuosi, morbidi. Trasmette vitalità, pace, armonia, serenità. Il cerchio è la continuità della vita, a sinistra vi è un’interruzione simbolica dell’esistenza umana con caratteri negativi. Sembra dare slancio a nuova energia infatti la figura al centro si sta allungando con uno slancio esagerato e la figura di sinistra si contorce per prendere la mano. Bidimensionalità, stesura piatta del colore.
Espressionismo tedesco e Die Brucke
Espressionismo tedesco: gruppo “Die Brucke” (=Il Ponte)
Gruppo fondato nel 1905 a Dresda; dal 1911 Berlino
Intento polemico: contro società borghese ipocrita; contro Stato militarista
Temi:
a Dresda: nudi, paesaggi (evocazione libertà istintiva, ritorno alla natura)
A Berlino: disagio dell’uomo nella metropoli ritratti psicologici
problemi sociali legati a industrializzazione: incomunicabilità, mercificazione amore, decadimento morale, assenza sentimenti
Stile: forza espressiva del colore:
colori violenti, in forte contrasto tra loro, non naturalistici con valore espressivo, non descrittivo
Stesi in modo omogeneo (Assenza chiaroscuro) o con pennellate sintetiche, rapide, aggressive
Forme semplificate, deformate, spigolose, Prospettiva alterata
Spesso contorni basati su linea aspra, tagliente, spezzata, (amore per xilografia)
Capofila: Kirchner (opera: Postdamer Platz - 1914
- Presente la città di Berlino, trasformata in una vera metropoli. Esprime un fastidio fisico poiché lo spazio sembra precipitare in avanti con un punto di vista molto rialzato. Pochi colori dal tono ribassato con tonalità fredde e un po' acide con pennellate in direzioni diverse e spiccato senso di instabilità. Le 2 donne sembrano uscire dal dipinto e lo sguardo dello spettatore è attirato dall’isolotto della piazza a forma di cerchio decentrato, figura geometrica che diventa il modulo formale del dipinto in quanto richiamata anche dal cappello delle donne, dall’edificio a sinistra e l’orologio sul porticato. Il cerchio, forma perfetta, è usato per dare maggiore risalto, contrapposto all’andamento aspro delle linee e del segno pittorico. Figure allungate, spigolose e taglienti, dovute alla conoscenza della tradizione gotica e rese con angoli acuti e un disegno continuamente interrotto; questo tratteggio carica l’opera di una vibrazione incessante che simboleggia la città in movimento. Esprime l’angoscia esistenziale vissuta dall’uomo contemporaneo; le linee spezzate fanno affiorare il ritmo frenetico della nuova era e la solitudine. Il cappello della signora a sx ricorda una prigione e le due figure non s’incontrano, sono chiuse a qualsiasi forma di dialogo. Vi è anche un alto valore di documento storico poiché esprime l’atmosfera cupa e dolorosa legata alla catastrofe collettiva che l’Europa stava per vivere con lo scoppio della WW1.
Domande da interrogazione
- Qual è il significato del termine "avanguardie storiche" nel contesto artistico?
- Quali sono le caratteristiche principali dell'Espressionismo?
- Come si differenzia l'Espressionismo francese dal tedesco?
- Qual è il ruolo del colore nell'Espressionismo?
- Quali temi affronta l'opera "Postdamer Platz" di Kirchner?
Le avanguardie storiche si riferiscono a movimenti artistici del primo '900 che cercavano di rinnovare l'arte e la società, superando l'arte tradizionale e accademica attraverso gruppi organizzati con manifesti e riviste.
L'Espressionismo si oppone all'impressionismo, enfatizzando la soggettività e l'espressione emotiva attraverso l'uso centrale del colore, la semplificazione e deformazione delle figure, e l'ispirazione da sculture primitive.
L'Espressionismo francese, noto come Fauvismo, si concentra sulla gioia di vivere e l'uso di colori puri e brillanti, mentre l'Espressionismo tedesco, rappresentato dal gruppo "Die Brucke", affronta temi di disagio sociale e utilizza colori violenti e forme spigolose.
Nel Espressionismo, il colore ha un valore espressivo piuttosto che descrittivo, utilizzato per suscitare emozioni e comunicare la soggettività dell'artista, spesso in contrasto e steso in modo omogeneo senza chiaroscuro.
"Postdamer Platz" di Kirchner esprime l'angoscia esistenziale e il disagio dell'uomo nella metropoli, utilizzando forme allungate e spigolose per rappresentare la solitudine e il ritmo frenetico della nuova era, con un alto valore di documento storico legato alla WW1.