-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'astrattismo è un movimento artistico che abbandona il soggetto reale per focalizzarsi su linee, forme e colori, creando opere senza riferimenti al mondo reale.
  • Questo stile si ispira spesso alla musica, rappresentando un'arte non figurativa e si suddivide in due correnti principali: lirico e geometrico.
  • Vasilij Kandinskij, inizialmente laureato in giurisprudenza, si avvicinò all'arte ispirato dai dipinti di Monet e dalla sua esperienza con i Fauves e Matisse a Parigi.
  • Kandinskij fu co-fondatore del movimento "Der blaue Reiter", influente nell'espressionismo tedesco, insieme a Franz Marc.
  • La sua svolta artistica avvenne dopo aver osservato un suo quadro al contrario, scoprendo una nuova prospettiva nell'arte astratta.

Ricerca artistica dove si abbandona l’analisi del soggetto per dare spazio all’astratto e creare opere senza alcun referente esterno o dato riconducibile al reale. Emergono quindi:

1. Linee

2. Forme

3. Colori

Indice

  1. Elementi dell'astrattismo
  2. Percorso di un artista russo

Elementi dell'astrattismo

A questi elementi viene lasciata completa libertà e spesso giocano con assonanza al mondo della musica, e questo è un chiaro segno di un’arte non figurativa. Questa avanguardia storica presenta due diverse correnti:

- Astrattismo lirico

- Astrattismo geometrico

Percorso di un artista russo

Artista attratto russo laureato in giurisprudenza, si dedicò all’arte dopo esser rimasto affascinato dai covoni di Monet, si traferì così a Monaco frequentando Accademie per poi andare a Parigi e conoscere Fauves e Matisse. Qui fondò insieme a Franz MarcDer blaue Reiter”, ossia il cavaliere blu, un movimento fondamentale per l’espressionismo tedesco.

Poi comprese di dover cambiare a seguito della vista di un suo quadro al contrario e rimase affascinato da questa visione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community