Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'astrattismo in America ha generato discorsi paralleli all'espressionismo astratto, con figure come Georgia O'Keeffe che hanno esplorato percorsi personali tra figura e astrazione.
  • L'astrazione post-pittorica e l'hard edge si sono distinti per un approccio più mentale alla pittura, concentrandosi su idee, metodi e percezione cromatica, distanziandosi dal pathos dell'action painting.
  • Op art, arte cinetica e programmata hanno unito artisti globali in un movimento che ha celebrato la sintesi di esperienze diverse, culminando nella mostra "The Responsive Eye" al Moma nel 1965.
  • Questi movimenti astratti hanno preso una posizione radicale contro le arti figurative e l'influenza della società dello spettacolo, intersecandosi in parte con la pop art.
  • La diversità e l'innovazione artistica del periodo sono state caratterizzate da un allontanamento dalle immagini quotidiane e dalle convenzioni visive tradizionali.

Indice

  1. Il critico d'arte Harold
  2. Evoluzione dell'astrazione post-pittorica
  3. Differenze tra espressionismo e astrazione

Il critico d'arte Harold

Il critico d’arte Harold Rosemberg, figura importantissima che descrisse gli sviluppi dell’arte in America durante quel periodo a cavallo della seconda guerra mondiale.
Oltre all’espressionismo astratto, che salvo rarissimi casi mostrava quell’aspetto più maschile e aggressivo della pittura, l’astrattismo in America generò molti discorsi paralleli, altrettanto intensi, come la sua declinazione internazionale dell’informale, ma anche rappresentativi di percorsi solitari, antecedenti all’espressionismo astratto come l’opera dell’artista Georgia O’Keeffe (1887 -1986), inventrice di una personalissima forma di pittura sospesa tra figura e astrazione.

Evoluzione dell'astrazione post-pittorica

Seguendo i vari modelli e diramazioni dell’action painting e del color field, altri artisti proseguirono in strade che portarono a un’astrazione post-pittorica con autori come Helen Frankenthaler e Morris Louis, e a una pittura astratta definita Hard Edge con protagonisti come Ellsworth Kelly, Kenneth Noland, Felrath Hines e Agnes Martin.

Differenze tra espressionismo e astrazione

A differenza dell’espressionismo astratto, l’astrazione post-pittorica e l’hard edge svuotavano l’esperienza della pittura da tutto il patos e da quella necessità gestuale dell’action painting, mentre l’idea, il metodo, il progetto e lo studio della percezione cromatica testimoniava un atteggiamento più mentale al medium pittorico.
Da quelle esperienze a loro volta si aprirono diverse strade che proseguirono con l’op art, l’arte cinetica e programmata; tutti movimenti che convogliarono le energie e le sperimentazioni di artisti da tutto il mondo, giunti a questa sintesi provenendo da esperienze diverse, e che furono celebrati nell’importantissima mostra intitolata “The Responsive Eye”, curata da William Seitz al Moma di New York nel 1965.

Qualunque fossero le motivazioni, ciò che accomunava tutti i vari autori era ancora la radicale presa di distanza dalle arti figurative e dal quel profluvio di immagini che la società dello spettacolo creava quotidianamente, fondendosi in più momenti con la pop art, che negli stessi anni e negli stessi spazi dominava le arti visive.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stata l'influenza di Harold Rosemberg sull'arte americana?
  2. Harold Rosemberg è stato un critico d'arte fondamentale che ha descritto gli sviluppi dell'arte in America durante il periodo della seconda guerra mondiale.

  3. Come si è evoluto l'astrattismo in America dopo l'espressionismo astratto?
  4. L'astrattismo in America ha generato discorsi paralleli intensi, come l'informale internazionale e percorsi solitari antecedenti all'espressionismo astratto, rappresentati da artisti come Georgia O'Keeffe.

  5. Qual è stata l'importanza della mostra "The Responsive Eye"?
  6. La mostra "The Responsive Eye", curata da William Seitz al Moma di New York nel 1965, ha celebrato movimenti come l'op art e l'arte cinetica, riunendo artisti da tutto il mondo e sintetizzando diverse esperienze artistiche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community