-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'Art Nouveau emerge come risposta ai linguaggi precedenti, influenzato dalla borghesia e dal positivismo a fine secolo.
  • La Belle Epoque rappresenta l'ultimo periodo di pace pre-guerre mondiali, nascondendo però aspetti negativi come il decadentismo.
  • L'industrializzazione elimina la distinzione tra arti minori e maggiori, portando l'arte nelle case e celebrando il progresso.
  • L'Art Nouveau, nato in Francia, si sviluppa con nomi diversi in vari paesi: "Modern style" in Gran Bretagna, "Stile Liberty" in Italia, "Modernismo" in Spagna.
  • La linea curva, o colpo di frusta, è fondamentale per lo stile, semplificando forme naturali come foglie e fiori in decorazioni.

Indice

  1. La modernità di fine secolo
  2. Influenza della rivoluzione industriale
  3. Diffusione dell'art nouveau

La modernità di fine secolo

L’esigenza di un gusto comune definisce la modernità di fine secolo superando i linguaggi precedenti, in questo contesto la società era guidata dalla borghesia, sostenuta dalla diffusione della teoria del positivismo. La Belle Epoque dimostra l’ultimo periodo di pace in Europa, venne infatti seguita dalle due guerra mondiali, ciononostante nascondeva lati negativi:

Decadentismo;

Influenza della rivoluzione industriale

• La rivoluzione industriale influenza la vita e l’arte del tempo, non avviene più la distinzione tra arti minori [artigianato] e maggiori [pittura, scultura e architettura];

L’arte è condivisa da tutti anche nelle case, avviene infatti una celebrazione del progresso applicata all’arte.

Diffusione dell'art nouveau

L’art noueveau nasce in Francia ma si sviluppa in modi diversi e con altri nomi in tutte le nazioni:

1. Francia, “Art Nouveau” →derivato da un negozio parigino di tendenza, aperto da Samuel Bing

2. Gran Bretagna, “Modern style

3. Italia, “Stile Lyberty o stile floreale”, dal nome di un magazzino londinese

4. Spagna, “Modernismo”, qui lo stile viene applicato anche all’estetica urbana, Barcellona viene infatti reinventata dallo stile di Antonì Gaudì

La linea curva è un elemento essenziale di questo stile, viene anche chiamata colpo di frusta e serviva per creare forme decorative semplificando il modello naturale: foglie e fiori stilizzati.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community