Concetti Chiave
- La Belle Epoque fu caratterizzata da un'accelerazione del progresso scientifico-tecnologico e una civiltà borghese laica e liberale.
- Il periodo vide tensioni culturali e artistiche, manifestate attraverso il decadentismo e l'inquietudine verso una realtà artificiosa.
- L'Art Nouveau emerge come nuova forma d'arte, promossa dalle Esposizioni Universali, contrastando l'accademismo e l'eclettismo architettonico.
- La crescita industriale arricchì i capitalisti, mentre molti contadini migrarono in città, delusi da salari bassi e degrado urbano.
- La Belle Epoque nascondeva un degrado umano e culturale dietro una facciata di progresso e innovazione artistica.
La Belle Epoque
L’ultimo quarto dell’800 e i primi anni del 900 furono detti “Belle Epoque” per molte ragioni, tra di queste sicuramente conta la presenza di un’accelerazione del progresso scientifico- tecnologico e industriale in una affermazione di una “civiltà borghese” laica e liberale, e nell’avvio di un progetto di acculturazione di tutte le classi sociali. Furono decenni di tensioni e crisi soprattutto in campo culturale e artistico. L’inquietudine e l’insoddisfazione si manifestarono verso una realtà sempre più artificiosa, che schiaccia l’individuo limitandone la personalità.
È il decadentismo; un’età di decadenza, perché l’uomo avverte di essere decaduto dal proprio ruolo di signore della tecnica e della scienza. All’interno di questo ambiente socio-culturale, nasce una tendenza al rifiuto dell’estetismo. Il design e l’industria diventano i mezzi di produzione di un’arte nuova, la cui riproducibilità in serie giova a una diffusione di un gusto espressivo dei tempi nuovi. Art Noveau sarà il suo primo nome. La diffusione rapida del nuovo linguaggio artistico è in merito dell’impatto culturale che le Esposizioni Universali hanno nelle maggiori città d’Europa e d’America. Nell’immenso mercato di prodotti industriali viene riservato ampio spazio all’artigianato, al design artistico e d’arredo, all’architettura e all’arte. Si termina la costruzione di edifici eclettici, l’eclettismo è il filone che utilizza più stili del passato (neogotico, neorinascimentale ecc..). In questo momento con l’Art Noveau c’è una cesura dal passato. Questa rivoluzione ha portato una grande crescita del capitale arricchendo chi già aveva i soldi. I contadini quindi decisero di andare a lavorare nelle fabbriche in città ma dalla loro nuova vita ne rimasero solo delusi vivendo nel pieno degrado e percependo salari minimi. Con la Belle Epoque si ha solo una facciata apparente che serve a coprire il degrado umano e culturale che c’è dietro. Queste novità sono in contrapposizione con l’accademismo e l’eclettismo, per realizzare dell’arte nuova ci dobbiamo quindi rifare alle forme della natura ovvero con delle linee curve o finestre che richiamano i fiori.Domande da interrogazione
- Quali furono le principali caratteristiche della Belle Epoque?
- Come si manifestò l'inquietudine culturale durante la Belle Epoque?
- Quali furono le conseguenze sociali ed economiche della Belle Epoque?
La Belle Epoque fu caratterizzata da un'accelerazione del progresso scientifico-tecnologico e industriale, l'affermazione di una civiltà borghese laica e liberale, e un progetto di acculturazione di tutte le classi sociali.
L'inquietudine si manifestò attraverso il decadentismo, un'età di decadenza in cui l'uomo si sentiva decaduto dal suo ruolo di signore della tecnica e della scienza, portando a un rifiuto dell'estetismo e alla nascita dell'Art Noveau.
La Belle Epoque portò a una crescita del capitale arricchendo chi già possedeva denaro, mentre i contadini che si trasferirono in città per lavorare nelle fabbriche rimasero delusi, vivendo nel degrado e percependo salari minimi.