Concetti Chiave
- Costantinopoli, fondata da Costantino, rappresentò una rottura nell'unità imperiale e divenne un simbolo di rinascita sotto l'imperatore Giustiniano.
- Originariamente chiamata Bisanzio, la città ha dato il nome all'"età bizantina", caratterizzata da influenze politiche e culturali significative.
- Teodorico, educato a Costantinopoli, fu inviato a riconquistare l'Italia, mostrando il ruolo strategico della città nelle dinamiche imperiali.
- Giustiniano, percependo le spinte autonomistiche, sconfisse i visigoti con l'aiuto del generale Belisario in una lunga guerra.
- L'arte bizantina, esemplificata dai ritratti di Giustiniano e Teodora, evidenzia la frontalità e la rappresentazione simbolica del potere.
Costantinopoli
Costantinopoli è la città voluta e costruita dall'imperatore Costantino. La rottura dell’unità imperiale fu favorita proprio dalla costruzione di questa nuova capitale. Non ci è rimasto molto di Costantinopoli: dai tempi dell’imperatore Giustiniano (siamo nel 550 circa) è rimasta la Chiesa di Santa Sofia.
Sotto Giustiniano si ebbe una rinascita della città. Giustiniano riportò sotto la sua influenza quell oche rimaneva della penisola italica, mentre a Roma rimase soltanto il papa con la sua corte.
Il paradigma dell'arte Bizantina è il ritratto di Giustiniano e Teodora, accanto al vescovo Ambrogio, mentre partecipano all'Eucarestia. I protagonisti stanno guardando davanti a sè, non hanno espressività, in una paratattica rappresentazione simbolica del potere. Giustiniano sta portando una cesta con il pane, mentre Teodora ha in mano la coppa con il vino.
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza storica di Costantinopoli e come ha influenzato l'unità imperiale?
- Chi era Teodorico e quale ruolo ha avuto nella storia di Costantinopoli?
- Come si caratterizza l'arte bizantina e quale opera ne è un esempio emblematico?
Costantinopoli, costruita dall'imperatore Costantino, ha favorito la rottura dell'unità imperiale diventando una nuova capitale. La città ha avuto un ruolo centrale durante il regno di Giustiniano, che ha cercato di riportare sotto la sua influenza la penisola italica.
Teodorico era un capo barbaro allevato a Costantinopoli e mandato a riconquistare l'Italia per liberarla dalle popolazioni barbariche. La sua cultura e fiducia da parte dell'imperatore Zenone lo portarono a guidare la riconquista della penisola.
L'arte bizantina si caratterizza per la perdita del pathos, la frontalità, la bidimensionalità e la perdita della corporeità. Un esempio emblematico è il ritratto di Giustiniano e Teodora accanto al vescovo Ambrogio, che rappresenta simbolicamente il potere.