Concetti Chiave
- Le tombe egiziane si distinguono in mastabe, piramidi a gradoni e piramidi a facce lisce, ognuna riservata a diverse classi sociali.
- Le mastabe, utilizzate principalmente dai più poveri, hanno una forma trapezoidale e il defunto è sepolto sotto terra.
- Le piramidi a gradoni, destinate a nobili e principi, rappresentano un'evoluzione delle mastabe con una forma a scalinata.
- Le piramidi a facce lisce, riservate ai faraoni, sono caratterizzate da superfici lisce e base quadrata per motivi religiosi e astronomici.
- Per prevenire furti, si svilupparono tombe sotterranee, come quelle nella Valle dei Re, un importante sito funerario in Egitto.
Tipi di tombe egiziane
Le tombe egiziane si dividevano in tre tipi: mastabe, a gradoni e a facce lisce.
Le mastabe aveva la forma a tronco di piramide, cioè a trapezio, e solitamente vi si entrava solamente per i riti al defunto, dato che quest'ultimo non vi si trovava all'interno, ma sotto terra. La base della tomba era rettangolare ed era solitamente sfruttata dalla gente più povera.
Evoluzione delle piramidi a gradoni
Le piramidi a gradoni avevano le facce a scalinata ed erano un'evoluzione delle mastabe. Il defunto era posto comunque sotto terra ma queste tombe erano riservate ai nobili o al massimo a principi.
Infine vi furono le piramidi che conosciamo noi oggi, cioè quelle a facce lisce. Erano sfruttate solamente dai faraoni, che alla loro morte, non venivano posti sotto terra ma all'interno della piramide. Le facce erano lisce perché stavano ad esaltare due elementi: per l'idea di salire verso Dio e di raggiungerlo, e per il fatto che i raggi del sole indicassero la discesa del dio del sole sulla terra. La base di queste piramidi è quadrata per facilitarne l'orientamento, dato che gli egiziani studiavano molto l'astronomia.
Importanza delle piramidi di Giza
Le piramidi a facce lisce più importanti sono quelle di Giza e sono le tombe di Keope, Kefren e Micerino.
In seguito nacquero anche le tombe sotterranee per evitare i furti, che spesso avvenivano nelle piramidi. Un esempio di zona dedicata a queste tombe sotterranee è la Valle dei Re, in Egitto.