blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La tomba del tuffatore è una testimonianza della pittura di stile severo, situata a Paestum.
  • La decorazione interna raffigura scene di simposio con commensali raffigurati in momenti di ebbrezza ed erotismo.
  • Le figure sono dipinte su un fondo bianco, utilizzando un graffito come disegno preparatorio.
  • La differenziazione di età e atteggiamenti vivacizza la scena, con tavolini che suggeriscono la profondità dello spazio.
  • Sulla lastra di copertura, un tuffatore si immerge in un mare ondoso, simbolicamente alludendo all'aldilà.

Indice

  1. Decorazione della tomba di Paestum
  2. Scene di simposio e dettagli
  3. Simbolismo del tuffatore

Decorazione della tomba di Paestum

La più importante testimonianza della pittura di stile severo consiste nella decorazione di una tomba a cassa ritrovata nella zona di Paestum. La decorazione raffigura, come voleva la decorazione aristocratica, scene di simposio; le figure si stagliano sul fondo bianco delle pareti e sono rese seguendo un graffito che serviva da disegno preparatorio.

Scene di simposio e dettagli

Sulle pareti lunghe della tomba sono rappresentati alcuni commensali, sdraiati sui lettini a torso nudo in preda all'ebbrezza e al desiderio erotico: alcuni giocano al "kottabos" (il getto del vino su un dischetto) altri si abbracciano o suonano,un uomo piu anziano cinge la testa di un giovane suonatore di lira, mentre un terzo li osserva. La presenza dei tavolini di fronte ai letti serve a suggerire la profondità dello spazio, mentre la differenziazione di età e atteggiamenti degli ospiti vivacizza la scena.

Simbolismo del tuffatore

Nella lastra di copertura è raffigurato, all'interno di una cornice, un tuffatore che si getta da una sorta di trampolino in uno specchio d'acqua ondoso. La scena allude forse alla porta di accesso all'Ade, il regno dei morti, cosi come il mare rappresenta probabilmente un'allusione all'aldilà.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community