-dille-
Ominide
5 min
Vota

Concetti Chiave

  • La pianta di un edificio classico organizza gli spazi interni in maniera simmetrica, con colonne esterne che definiscono lo spazio, spesso con facciate dotate di timpano e trabeazione.
  • Le colonne sono fondamentali per sostenere la trabeazione, suddivise in base, fusto e capitello, e spesso accompagnate da portici che collegano l'edificio all'ambiente circostante.
  • La base di un edificio classico, spesso rettangolare, offre stabilità e distribuisce il peso su più livelli, con lo stilobate che livella il terreno e protegge le colonne.
  • Dettagli architettonici come volte e archi sono essenziali per creare ampi spazi e distribuire carichi, mentre le decorazioni scultoree aggiungono valore simbolico e estetico.
  • L'armonia tra pianta, base e dettagli architettonici contribuisce a strutture equilibrate e attraenti, simbolo di perfezione e bellezza duratura.

Indice

  1. Descrizione della pianta
  2. Descrizione della base
  3. Altri dettagli architettonici fondamentali

Descrizione della pianta

La pianta di una struttura classica consiste nella disposizione e nell'organizzazione degli spazi interni e delle colonne esterne. In genere, la pianta può presentarsi o a forma rettangolare o a forma circolare, a seconda del tipo di edificio e del periodo storico di costruzione. Nella maggior parte dei casi, la pianta è simmetrica e si presenta con una distribuzione regolare degli elementi architettonici.
La pianta generalmente è circondata da colonne, che supportano la struttura e definiscono lo spazio esterno, come ad esempio nel caso di un portico. La facciata di un edificio classico è composta da vari elementi caratteristici, ciascuno con una funzione specifica:

Timpano: esso si trova nella parte superiore della facciata, sopra la trabeazione. Il timpano non è altro che una zona triangolare che spesso ospita sculture o decorazioni, simboleggiando elementi divini o mitologici. Trabeazione: per trabeazione intendiamo quella struttura orizzontale che è collocata sopra le colonne e sotto il timpano e che è composta da tre sezioni principali:

  • Architrave: è la parte inferiore della trabeazione; può essere liscia o ornata con decorazioni.
  • Fregio: si tratta della sezione centrale, in cui sono presenti sculture o rilievi rappresentanti delle scene mitologiche o di carattere storico.
  • Cornice: sarebbe la parte superiore della trabeazione; essa può essere arricchita con linee decorative o semplicemente una cornice lineare.

Colonne: le colonne rappresentano un elemento fondamentale in una struttura classica e hanno il compito di sostenere la trabeazione e altre parti superiori dell'edificio. Ogni colonna si suddivide in varie parti:

  • Base: essa è la parte inferiore che poggia sul pavimento o sullo stilobate.
  • Fusto: si tratta del corpo cilindrico costituente la parte centrale della colonna.
  • Capitello: si tratta della parte superiore della colonna, spesso decorata con motivi corinzi, dorici o ionici.

Portico: il portico è una loggia esterna capace di collegare l'edificio alla zona circostante. Si compone spesso di colonne e viene utilizzato allo scopo di creare un effetto di apertura e visibilità dell'edificio.

Entablature: si tratta della struttura orizzontale che collega le colonne, costituita da architrave, fregio e cornice. Il suo scopo è quello di svolgere un ruolo estetico e strutturale, rendendo il passaggio tra colonne e soffitto più armonioso.

Porte e finestre: le aperture dell'edificio che di solito sono simmetriche e disposte in maniera regolare al fine di garantire uniformità e equilibrio visivo.

Descrizione della base

La base di un edificio classico, detta anche "fondamenta," ha il ruolo di fornire stabilità e supporto per la struttura superiore. La base è in genere rettangolare e si sviluppa su più livelli, in modo tale da distribuire uniformemente il peso dell'edificio.
La base è costituita da tre gradini, che conducono all'ingresso principale dell'edificio. L'ultimo gradino, detto Stilobate, è un elemento essenziale nella struttura, dato che funge da piattaforma sopra la quale si poggiano le colonne. Il termine "stilobate" deriva dal greco e ha il significato di "base di pietra". La funzione principale dello stilobate è quello di livellare il terreno, permettendo alle colonne di essere perfettamente allineate e di sostenere in modo corretto la trabeazione.
La base rettangolare risulta essere spesso visibile e ben definita, creando una base solida per tutto l’edificio. L'utilizzo dello stilobate permette anche di proteggere le colonne dall'umidità del suolo e dalla corrosione, permettendo anche la stabilità della struttura nel tempo.

Altri dettagli architettonici fondamentali

In un edificio classico, oltre alla pianta e alla base, sono presenti vari altri dettagli architettonici che garantiscono l'estetica e la funzionalità dell'edificio. Tra questi si ricordano:
  • Volte: sono degli elementi architettonici costituenti il soffitto di una stanza, utilizzando una serie di archi. Le volte possono essere a botte, a crociera o a vela, e risultano essere essenziali per creare ampi spazi interni senza dover usare colonne supplementari.
  • Archi: si tratta di elementi di sostegno curvi che permettono di distribuire il peso dell'edificio su una superficie più vasta. Gli archi possono essere decorati e adottati in vari stili (ad esempio: arco a tutto sesto, arco ogivale).
  • Decorazioni scultoree: le decorazioni scultoree sono un elemento caratteristico di tante strutture classiche. Rappresentano non solo decorazioni, ma il più delle volte raccontano storie mitologiche o di carattere storico, aggiungendo un grande valore simbolico all'edificio.

L'armonia tra la pianta, la base e gli altri elementi architettonici è in grado di una struttura equilibrata e visivamente bella, che è stata in grado di resistere nel tempo, essendo il simbolo di perfezione e bellezza.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale della pianta in una struttura classica?
  2. La pianta organizza gli spazi interni e le colonne esterne, spesso in modo simmetrico, definendo la disposizione architettonica dell'edificio.

  3. Quali sono le componenti principali della trabeazione?
  4. La trabeazione è composta da architrave, fregio e cornice, ciascuna con una funzione specifica e spesso decorata.

  5. Qual è il ruolo dello stilobate nella base di un edificio classico?
  6. Lo stilobate funge da piattaforma per le colonne, livellando il terreno e proteggendo le colonne dall'umidità e dalla corrosione.

  7. Come contribuiscono le volte alla struttura di un edificio classico?
  8. Le volte creano ampi spazi interni senza colonne supplementari, utilizzando una serie di archi per sostenere il soffitto.

  9. Qual è l'importanza delle decorazioni scultoree negli edifici classici?
  10. Le decorazioni scultoree aggiungono valore simbolico, raccontando storie mitologiche o storiche e arricchendo l'estetica dell'edificio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community