Concetti Chiave
- Augusto continuò il progetto di Cesare per la ricostruzione di Roma, concentrandosi principalmente sulla ristrutturazione del foro.
- Il Foro di Augusto fungeva da collegamento tra la vita religiosa e civile, celebrando Augusto e la sua famiglia attraverso statue.
- Oltre al foro, Augusto modernizzò la città migliorando acquedotti e il sistema fognario, e commissionò il Pantheon e le terme di Agrippa.
- Nel Campo Marzio, Augusto fece costruire l'Ara Pacis e il Mausoleo, monumenti significativi per la sua famiglia.
- Il Teatro di Marcello, il primo teatro stabile di Roma, mostrava l'abilità costruttiva romana con una cavea autoportante e decorazioni architettoniche.
Progetto di ricostruzione di Augusto
Augusto prosegue il progetto di Cesare dedicato alla ricostruzione della città; la zona del foro fu la parte maggiormente rinnovata; il foro serviva da diaframma tra la parte dal popolare e il resto di Roma; in esso si manifesta una connessione tra la vita religiosa e quella civile, cosa molto voluta dagli stessi Romani.
Nel Foro di Augusto le statue presenti erano propense a celebrare Augusto e la sua “gens”.
Ristrutturando l’intero foro Augusto da un aspetto funzionale alla città.
Monumenti e opere pubbliche
Augusto fece ristrutturare gli acquedotti e modernizzò il sistema di fognature. Diede il compito di costruire un complesso monumentale comprendente tra le altre costruzioni il Pantheon e le terme di Agrippa.
Nel Campo Marzio fece erigere l’"Ara PacisAugustae” e il Mausoleo, una tomba monumentale per se stesso e per la sua famiglia.
Teatro di Marcello
Sempre sotto Augusto fu edificato il “Teatro di Marcello”, il primo teatro stabile realizzato a Roma; non necessitava di un appoggio naturale per realizzare la cavea come accadeva con i Greci, ma i Romani grazie alle loro competenze costruttive ne potevano creare uno artificialmente; esternamente il teatro presenta tre arcate, tra le quali c’erano delle semicolonne: al primo livello vi erano semicolonne tuscaniche, al secondo ioniche e al terzo corinzie, questo era per dare una valenza decorativa alla costruzione.