tenore
di tenore
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La pittura romana si ispira ai modelli ellenistici, con esempi significativi a Pompei ed Ercolano, sepolti dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
  • Gli archeologi classificano questi dipinti come Pompeiani, suddividendoli in stili secondo il trattato di Vitruvio.
  • Le tecniche pittoriche principali erano l'affresco su intonaco umido e la tempera su intonaco asciutto, entrambe garantendo la conservazione dei dipinti.
  • Il primo stile, detto strutturale, imita il rivestimento marmoreo policromo, una tecnica usata dai Greci e adottata dai Romani dal III al I secolo a.C.
  • Un esempio di primo stile è visibile nella Casa della Nave Europa a Pompei, caratterizzato da decorazioni con stucco e scorci prospettici.

Indice

  1. Influenza ellenistica nella pittura romana
  2. Tecniche pittoriche romane
  3. Caratteristiche del primo stile

Influenza ellenistica nella pittura romana

La pittura romana riprende i modelli ellenistici ed esempi molto importanti sono stati realizzati negli edifici di Pompei ed Ercolano i quali furono sepolti dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Gli archeologi hanno definito questi dipinti con il nome di Pompeiani e li hanno divisi in stili di cui parlava l'architetto Vitruvio nel suo trattato, scritto tra la fine del primo secolo avanti Cristo e la fine del primo secolo dopo Cristo.

Tecniche pittoriche romane

Le tecniche utilizzate erano

- L'affresco, che prevedeva la stesura del colore su un sottile strato di intonaco umido in modo che il pigmento del colore mineralizzasse con il carbonato di calcio contenuto nell'intonaco.

- La stesura della tempera sull'intonaco asciutto con l'aggiunta di leganti che garantissero la conservazione del dipinto.

Caratteristiche del primo stile

Primo stile: è antichissimo ed è chiamato strutturale, è una pittura murale che imita il rivestimento marmoreo policromo. Questa decorazione pittorica era già usata dai Greci tra il quinto ed il quarto secolo avanti Cristo, mentre i Romani la utilizzarono a partire dal terzo secolo avanti Cristo fino al primo secolo avanti Cristo.

La parete veniva rivestita di stucco e,attraverso cornici, venivano imitate le lastre di mosaico disposte in fasce sovrapposte.

A partire dal basso, vi era uno zoccolo delimitato da una cornice e seguito da una zona centrale suddivisa in tre parti e conclusa, nella parte alta da una pittura monocroma oppure da scorci prospettici inquadrati da colonne o da lesene.

Un esempio è presente nella Casa della Nave Europa a Pompei.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community