Concetti Chiave
- I Romani iniziano la conquista dell'Etruria nel 4° secolo a.C., procedendo gradualmente fino a Populonia nel 3° secolo a.C.
- Populonia, una città ricca di ferro, viene integrata pacificamente nell'impero romano senza conflitti.
- La produzione di ferro a Populonia aumenta significativamente durante il periodo romano, rendendola cruciale per la Repubblica.
- L'antica Piazza del Foro di Populonia ha una forma rettangolare ed è circondata da edifici, ma non è stata ancora completamente scavata.
- Il Foro Romano di Populonia era uno spazio pubblico e sacro, non abitato e privo di abitazioni residenziali.
Indice
La conquista romana dell'Etruria
I romani iniziano la conquista del Etruria all'inizio del 4 secolo a.C, nel 396 conquistano Veio e la distruggono, la radono al suolo. Veio è una città che si trova molto vicino a Roma, quindi Etruria ma nel basso Lazio. I Romani a poco a poco iniziano la loro risalita all'inizio del 3 secolo a.C, fondano la colonia di Cosa, più o meno ad Orbetello. Insomma arrivano fino al Etruria centrale, quindi fino a Populonia e probabilmente quando i romani iniziano la conquista del Etruria che Populonia si dota di due possenti cerchi murarie forse per difendersi appunto dall'arrivo dei Romani che dovrebbe essere imminente.
Populonia e la produzione di ferro
Succede che però i Romani quando arrivano trovano una città sviluppata e soprattutto che gli può servire perché è una città che produce ferro. Quindi i Romani piuttosto che radere al suolo la città probabilmente si alleano con Populonia. Noi non sappiamo in che modo Populonia diventi romana ma la diventa in modo assolutamente pacifico, quindi nessun tipo di guerra. Nel corso del 3 secolo tutto questo. Populonia in età romana aumenta a dismisura la produzione di ferro , aumentano i forni e aumenta la quantità di ferro che si produce. È una città estremamente importante per la repubblica romana.
Il foro romano di Populonia
Nella parte più importante della città antica c'è uno spazio verde che non è recintato con tale forma a caso, ha una forma rettangolare perché questa è l'antica Piazza del Foro. Qui siamo nel foro romano e lo abbiamo immaginato circondato di edifici su tutti e quattro i lati, noi conosciamo solo un lato e banalmente non si conoscono gli altri lati perché qui ancora non è stato scavato. Gli scavi di questa area che abbiamo visto sono molto recenti: i primi degli anni 80, qui fino all'84 c'era un campo di calcio ed era tutto un vigneto, non c'era nulla praticamente, a seguire gli scavi degli anni 90 e così via scoprendo com'è ora.
Ultima cosa, il Foro Romano non si abitava e non ci sono case ed è uno spazio pubblico e sacro.
Domande da interrogazione
- Quando i Romani iniziano la conquista dell'Etruria?
- Come diventa Populonia parte del dominio romano?
- Qual è l'importanza del Foro Romano a Populonia?
I Romani iniziano la conquista dell'Etruria all'inizio del 4 secolo a.C., con la distruzione di Veio nel 396 a.C.
Populonia diventa parte del dominio romano in modo pacifico, senza guerre, probabilmente grazie alla sua produzione di ferro utile ai Romani.
Il Foro Romano a Populonia è uno spazio pubblico e sacro, circondato da edifici, e rappresenta il centro della vita pubblica della città antica.