Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La pittura etrusca è principalmente conosciuta attraverso le decorazioni delle tombe, poiché le pitture di edifici pubblici e religiosi non sono sopravvissute.
  • Gli Etruschi credevano che la vita ultraterrena fosse simile a quella terrena, motivo per cui le tombe erano decorate da artisti di grande talento.
  • Importanti oggetti d'arte e ceramiche greche sono stati trovati nelle tombe, evidenziando il commercio tra Etruria e paesi ellenici.
  • La pittura etrusca mostra influenze greche ma mantiene un'originalità artistica distinta, evidente nelle opere tombali e ceramiche.
  • Le rappresentazioni artistiche includono vari temi come gare, danze e banchetti, con una tendenza verso uno stile deformante rispetto alla proporzionalità greca.

Indice

  1. La pittura etrusca e le tombe
  2. Oggetti preziosi nelle tombe
  3. Influenze greche e originalità etrusca
  4. Caratteristiche e temi della pittura

La pittura etrusca e le tombe

La pittura etrusca ci nota quasi esclusivamente grazie alla testimonianza delle tombe. Gli edifici pubblici e religiosi ne possedevano senz’altro in grande quantità, ma la sola documentazione pittorica tramandataci è costituita esclusivamente dalle decorazioni in terracotta dipinta proprie del rivestimento architettoniche. La tomba, costruita come si trattasse di una casa sotterranea, a volte con diversi locali, aveva le pareti rivestite di dipinti. Gli Etruschi immaginavano che la vita ultraterrena avesse le stesse peculiarità di quella terrena e questo giustificherebbe il fatto che per la decorazione fossero scelti i migliori artisti dell’Etruria.

Oggetti preziosi nelle tombe

Nelle tombe sono stati trovati anche oggetti di oreficeria d’oro e d’argento di una grande importanza per gli studiosi moderni, che, probabilmente, già gli antichi consideravano di alto pregio per loro bellezza e perfezione. Dalle tombe etrusche provengono anche numerosi vasi greci di notevole bellezza, importati dalle coste elleniche dell’Asia Minore e della Grecia, tenuto conto dell’assiduo commercio con questi paesi. Si tratta di oggetti che potevano essere trasportati con facilità, ma non è escluso che in Etruria si recassero pittori greci per realizzare quelle opere che era necessario realizzare in loco. Questa ipotesi ci viene confermata da Plinio nella sua Storia Naturale. Tuttavia, ciò non esclude che gli Etruschi avessero un’originalità artistica e creatrice.

Influenze greche e originalità etrusca

D’altra parte, la civiltà etrusca, paragonata a quella greca, aveva un’inconciliabile differenza linguistica e di temperamento dei propri abitanti. Tuttavia, l’Etruria costituisce il più importante esempio nel mondo ellenistico di assimilazione intelligente della cultura altrui. Ed è proprio nelle pitture tombali e nelle pitture su ceramica che si ritrova il carattere artistico etrusco, dal quale si intravede con chiarezza la falsariga greca. Ad una prima fase “orientalizzante” del VII secolo, ricca di motivi figurativi tratti dal mondo siriaco, cipriota, egeo e cretese ed anche corinzio, nella seconda metà del VI secolo si ha la fase “arcaica” la cui documentazione è presente a Tarquinia che, in materia di pittura, detiene il primato nel tardo ellenismo. Un altro centro importante per la pittura, prevalentemente del V secolo, è Chiusi, in provincia di Arezzo.

Caratteristiche e temi della pittura

Nella pittura etrusca, per convenzione, le parti nude del corpo maschile sono rosse o brune, mentre quello corpo femminile sono bianche. Ciò deriva forse dal fatto che l’uomo vivendi per lo più all’area aperta assumeva un colorito più scuro rispetto a quello della donna la cui attività si svolgeva soprattutto fra le pareti domestiche. I temi trattati sono molto vari: gare, danze, banchetti funebri, caccia, pesca. In tutte le raffigurazioni emerge un certo gusto deformante, ben lontano dalla proporzionalità greca. Fra queste pitture le più fini, le più eleganti e più equilibrate si trovano nella Tomba del Barone.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la principale fonte di conoscenza della pittura etrusca?
  2. La pittura etrusca è conosciuta principalmente grazie alle decorazioni trovate nelle tombe, poiché gli edifici pubblici e religiosi non hanno conservato testimonianze pittoriche.

  3. Quali oggetti di valore sono stati trovati nelle tombe etrusche?
  4. Nelle tombe etrusche sono stati trovati oggetti di oreficeria d'oro e d'argento, oltre a numerosi vasi greci di notevole bellezza, che indicano un commercio attivo con l'Asia Minore e la Grecia.

  5. Come si differenzia la pittura etrusca da quella greca?
  6. La pittura etrusca si distingue per un gusto deformante e una mancanza di proporzionalità rispetto alla pittura greca, pur mostrando un'influenza greca nelle sue opere.

  7. Quali sono i temi comuni nelle pitture etrusche?
  8. I temi comuni nelle pitture etrusche includono gare, danze, banchetti funebri, caccia e pesca, riflettendo aspetti della vita quotidiana e ultraterrena.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community