Claire-Emoji
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La tipica polis greca era suddivisa in Acropoli, Asti e Cora, ciascuna con funzioni specifiche come governance, vita sociale e agricoltura.
  • La ceramografia greca era caratterizzata dallo stile geometrico, con decorazioni astratte e precise, come visibile nel vaso del lamento funebre.
  • I Greci utilizzavano vasi funerari per conservare le ceneri dei defunti, con specifiche differenze tra crateri per uomini e anfore per donne.
  • La ceramografia era un'importante forma d'arte nell'antica Grecia, focalizzata su linee rette e design equilibrati.
  • La parte esterna del vaso funerario sporgeva dal terreno, permettendo ai familiari di interagire con esso durante i riti.

Indice

  1. Divisione della città greca
  2. Arte della ceramografia greca
  3. Riti funerari greci

Divisione della città greca

La città greca era divisa in tre parti principali:

-vi era la zona più alta, detta Acropoli, in cui vi erano i palazzi più importanti;

-la zona centrale era detto Asti e vi era la piazza principale per i Greci, l'Agorà, in cui si svolgeva tutta la vita sociale del popolo.

-la zona più esterna era la Cora, dove si praticava l'agricoltura e dove vi erano dei villaggi.

Arte della ceramografia greca

Una della arti praticate dai Greci era la ceramografia, cioè la decorazione dei vasi, e presentava un solo e importante stile, lo stile geometrico. Era astratto, presentava linee rette e vi era molta precisione. Un esempio è il vaso del lamento funebre, in cui vi è tutto geometrico, ordinato ed equilibrato, tipico dello stile geometrico.

Riti funerari greci

I Greci non seppellivano i corpi dei loro defunti, ma li incenerivano e mettevano le loro cenere in un vaso. La tomba presenta sotto terra questo vaso con le ceneri, vi era poi una base in legno con una pietra. Una parte del vaso fuoriusciva dalla terra per permettere i cari del defunto di riempirlo.

I vasi funerari non erano uguali per maschi e femmine. Per i maschi vi erano i vasi a cratere, presentavano un'apertura molto larga, mentre quelli per le femmine erano anfore, cioè vasi con l'apertura stretta ma la base gonfia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community