Claire-Emoji
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Durante l'età arcaica, le sculture greche passarono dall'essere realizzate in legno a pietra, con un focus sull'antropocentrismo.
  • Il "sorriso arcaico" caratterizza le statue di quest'epoca, attribuito a un'incapacità tecnica di raffigurare visi seri.
  • I Curoi rappresentano giovani uomini nudi, in piedi con una gamba avanzata e pugni chiusi, esaltando la perfezione fisica.
  • Le Corai rappresentano donne vestite con Chitone e Imation, con pose che suggeriscono l'offerta di qualcosa.
  • Le sculture dell'età arcaica riflettono un periodo di sviluppo e felicità nella società greca, secondo una teoria meno accreditata.

Indice

  1. L'evoluzione delle sculture
  2. Caratteristiche delle statue
  3. Rappresentazione di uomini e donne

L'evoluzione delle sculture

Inizialmente, nell'età di formazione, quella precedente all'età arcaica, le sculture venivano fatte in legno, come per esempio la Soana.

In seguito nacquero in pietra e venivano soprattutto rappresentati esserei umani, dato che la società era fortemente antropocentrica.

Caratteristiche delle statue

Le statue sorridevano sempre, veniva detto sorriso arcaico, perché non sapevano ancora raffigurare il viso serio. Vi era anche una teoria sul quale queste statue venissero rappresentante sorridenti perché per i Greci era un periodo felice, di sviluppo, ma la prima teoria è quella più accreditata.

Le statue degli uomini son dette Curoi, al singolare è Curos; quelle delle delle donne son dette Corai, al singolare è Core.

Rappresentazione di uomini e donne

Gli uomini venivano rappresentati sempre giovani, con il corpo perfetto, nudi e nel pieno delle loro forze. Erano in piedi, con le braccia lungo i fianchi, una gamba si trovava avanti, e i pugni erano chiusi. Per esaltare la perfezione e la simmetria del corpo, i Greci disegnavano delle linee particolari su di esso, per esempio sul petto, sui glutei, sulle gambe, ecc.

Le donne presentavano sempre un vestito molto lungo, detto Chitone, e un mantello, detto Imation. I piedi erano uniti, un braccio era steso lungo il fianco, mentre l'altro era piegato sul busto come per offrire qualcosa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community