kiara93
Erectus
1 min
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le colonne nei templi antichi erano principalmente di ordine dorico o ionico, ciascuno con caratteristiche distintive.
  • La struttura del tempio comprendeva il naos o cella per la statua, il pronao e l'opistodomo per gli oggetti di culto, e un colonnato che circondava l'edificio.
  • L'ordine dorico si distingue per il fusto scanalato e il capitello composto da un echino tronco-conico e un parallelepipedo a base quadrata.
  • Il fregio dell'ordine dorico giocava un ruolo cruciale nel sostenere il peso della struttura del tempio.
  • Le origini dei templi risalgono a edifici situati nelle case, suggerendo un'evoluzione dalla sfera domestica a quella pubblica.

Ordine dorico (VIII - VII sec. a.C.)

La colonna poteva essere o di ordine dorico o di ordine ionico
Il tempio ora costituito da:
1. Naos o cella dove vi era situata la statua
2. Pronao e Opistodomo davanti o dietro la cella, qui si conservavano gli oggetti di culto
3. Il colonnato circondava l'edificio
Ordine dorico:
1. Fusto: pioggia sul piano di calpestio
2. E' scanalato
3. Il capitello è composto da un echino tronco-conico, che è sormontato da un parallelepipedo a base quadrata chiamato abaco
4. Fregio: riceve il peso della struttura
I primi templi erano situati nelle case

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community