Concetti Chiave
- Lo stile dorico è caratterizzato da forme e volumi grezzi, con un'evidente pesantezza visiva.
- La scultura del Kouros di Polimede esemplifica questo stile, mostrando un'influenza egizia nel processo di lavorazione.
- Il marmo è il materiale principale utilizzato, grazie alla sua facile reperibilità e lavorabilità.
- Le figure sono rappresentate in modo completo, dalla testa ai piedi, con una postura frontale e proporzionata.
- Le sculture evidenziano una certa dinamicità, con dettagli come i muscoli, anche se le proporzioni non sono sempre perfette.
Forme e volumi grezzi
In questo stile si notano forme e volumi grezzi, caratterizzati da un'evidente pesantezza.
Una scultura simbolo è rappresentata dal Kouros di Polimede, quest'ultima contiene in realtà anche un’influenza egizia nel processo di lavorazione che procede per sottrazione ed utilizzo del marmo.
Caratteristiche del marmo
Il marmo è il materiale per antonomasia perché è facile da ricavare, inoltre si possono notare i seguenti particolari:
1. La figura solitamente è rappresentata nella sua interezza, dalla testa ai piedi;
2. Il blocco appare ai nostri occhi come chiuso per poter racchiudere lo spazio;
3. La figura è frontale e proporzionato [eretto, sguardo diritto, braccia lungo i fianchi];
4. La gamba del soggetto risulta una di fronte all’altra come se stesse per iniziare a camminare [mettendo in evidenza la dinamicità], i dettagli sono evidenziati come i muscoli, ma ancora sproporzionato, in quanto la testa appare più grossa;