darksoul98
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Erode Attico costruì un grande ninfeo a Olimpia tra il 149 e il 153 d.C. in onore di Zeus, risolvendo il problema delle riserve idriche del santuario.
  • Il ninfeo era un esempio di architettura scenografica, con una facciata che celava la sua funzione pratica, e rappresentava vari tipi di fontane.
  • Era strutturato attorno a due bacini: uno rettangolare e uno semicircolare, con una grande esedra a due ordini come sfondo monumentale.
  • Le nicchie dell'esedra ospitavano statue della famiglia di Erode Attico e della famiglia imperiale, con un rigido ordine gerarchico.
  • La decorazione delle statue aveva un significato politico, differenziando le funzioni militari e civili attraverso l'abbigliamento delle figure.

Indice

  1. Erode attico e il ninfeo
  2. Decorazioni e significato politico

Erode attico e il ninfeo

Erode attico, intellettuale e collaboratore prima di Adriano e poi di Antonino Pio, fece costruire a Olimpia, tra il 149 e il 153 d.C., un grande ninfeo in onore di Zeus. L’edificio serviva a raccogliere l’acqua condotta dai monti vicini attraverso un lungo acquedotto, risolvendo cosi l’annoso problema delle riserve idriche del santuario. Si trattava di un esempio eccezionale di architettura scenografica , in cui la facciata nascondeva la funzione utilitaria dell’edificio, e nello stesso tempo può essere considerato un’antologia dei vari tipi di fontane esistenti.

Decorazioni e significato politico

Era articolato intorno a due grandi bacini, separati da un parapetto con al centro un toro di marmo: il primo, più basso e rettangolare, era inquadrato fra due piccoli monopetri ( piccola tholos con una sola fila di colonne e senza cella, destinata solitamente a ospitare una singola statua) costruiti sui lati corti; il secondo, più profondo e semicircolare, aveva alle spalle, con funzione di sfondo scenico monumentale, una grande esedra a due ordini, anch’essa semicircolare, scandita da colonne e nicchie su due piani; all’interno delle nicchie erano poste le statue dei membri della famiglia imperiale e di quella dello stesso Erode Attico, secondo un criterio rigidamente gerarchico : nel piano superiore, meno nobile, era collocata la famiglia di Erode e nell’inferiore la famiglia imperiale; una statua di Zeus occupava in entrambi i piani la nicchia centrale. La scelta di decorare il ninfeo in questo modo aveva un valore politico: in tutte le statue gli imperatori comparivano con la corazza, mentre quelle di Erode e de suoi parenti erano togate, segnalando così le differenti funzioni, militare e civile, che Erode, un senatore , assegnava rispettivamente all’imperatore e al senato.

Domande da interrogazione

  1. Chi era Erode Attico e quale opera ha realizzato a Olimpia?
  2. Erode Attico era un intellettuale e collaboratore degli imperatori Adriano e Antonino Pio. Ha costruito un grande ninfeo a Olimpia tra il 149 e il 153 d.C. in onore di Zeus.

  3. Qual era la funzione principale del ninfeo costruito da Erode Attico?
  4. Il ninfeo serviva a raccogliere l'acqua dai monti vicini tramite un acquedotto, risolvendo il problema delle riserve idriche del santuario, e rappresentava un esempio di architettura scenografica.

  5. Qual era il significato politico delle decorazioni del ninfeo?
  6. Le decorazioni del ninfeo avevano un valore politico, con statue che rappresentavano gli imperatori in corazza e la famiglia di Erode in toga, indicando le diverse funzioni militari e civili assegnate rispettivamente all'imperatore e al senato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community