Claire-Emoji
Ominide
10 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le basiliche cristiane erano strutture simboliche con una pianta a croce, illuminazione abbondante e decorazioni a mosaico per insegnare il messaggio di Cristo.
  • La Basilica di San Pietro a Roma, ricostruita nel 1500, presenta una forma allungata con un transetto e un quadri-portico, e utilizza legno per la copertura.
  • Gli edifici a pianta circolare, come il Mausoleo di Santa Costanza, erano tipicamente usati per mausolei e battisteri, con caratteristica cupola e deambulatorio anulare.
  • I mosaici, spesso dorati, erano essenziali per riflettere la luce divina e rappresentare scene bibliche e figure importanti, come nella Basilica di Santa Prudenziana e Santa Maria Maggiore.
  • La Basilica di San Lorenzo a Milano è a pianta circolare con un quadri-portico e un sofisticato sistema di colonne e torri, generata da un quadrato con una croce greca curvata al centro.

Indice

  1. Struttura delle basiliche cristiane
  2. Elementi simbolici e decorativi
  3. Architettura e simbolismo del battistero
  4. Mosaici e simboli cristiani
  5. Scena di vendemmia e mosaici

Struttura delle basiliche cristiane

era il luogo dei preti, presentava una pianta allungata che stava ad indicare il percorso verso la salvezza (verso l'altare), vi era un abside sul lato corto della pianta per il sacerdote, diviso in tre navate: per maschi, femmine e uomini del clero. Vi era un elemento trasversale, il transetto, per rendere la pianta a forma di croce:

-se il transetto era perfettamente al centro, è detta "croce greca";

-se si trovava in fondo, è detta "croce latina commissa";

-se si trovava a 2/3, è detta "croce latina immissa".

L'ingresso era rettangolare e presentava il quadri-portico, cioè un portico a quattro lati, dove c'era la fonte battesimale. Il quadri-portico venne aggiunto per chi non era stato ancora battezzato oppure per i:

Catacumei = in attesa del battesimo (il battesimo veniva fatto da adulti).

Penitenti = chi non si confessava da molto tempo oppure non si era pentito di un peccato.


Elementi simbolici e decorativi

Elementi Simbolici nelle Basiliche Cristiane

La pianta della basilica a forma di croce=via della salvezza

Molta luce=presenza di Dio

Decorazioni a mosaico=fatte per insegnare il messaggio di Cristo, spesso in pietre preziose, vetro, così da riflettere la luce e creare un effetto di luminosità e smaterializzazione delle pareti.

Esterni non decorati= esaltava la bellezza interiore e non esteriore (l'importanza per gli umani).

Si trova a Roma, abbattuta nel 1500 e poi ricostruita.

Ha la forma allungata, il transetto, il quadri-portico, l'entrata presenta scale e archi. La copertura è in legno perché la bravura romana si va a perdere, i cristiani non danno troppa importanza alla materia è il legno dà possibilità maggiore di bucare e fare finestre.

La navata centrale presenta l'architrave,le navate laterali presentano archi. E' divisa in 5 navate.

All'esterno è spoglia, vi è un ricco soffitto a cassettoni, le colonne all'interno sono di ordine ionico, le finestre che si alternano con delle raffigurazioni (anni prima vi erano solo finestre, le raffigurazioni sono state aggiunte in seguito), vi sono molti mosaici, divisa in 3 navate (le laterali sono state aggiunte in epoca successiva).

Vi è Classicismo, cioè cura delle proporzioni:

Altezza navata centrale = Larghezza navata centrale

Larghezza Navata laterale = Altezza colonne

Altezza colonne = 9,5 volte diametro di base colonne

Vi è inoltre un Arco trionfale che introduce all'abside, ricco di mosaici.

Le colonne reggono gli archi a tutto sesto, vi sono colonne corinzie non tutte uguali a causa degli elementi di spoglio (prendevano capitelli o decorazioni da vecchi edifici romani a causa della crisi economica, esempio: Colosseo).

E' piena di luce e vi sono molte finestre.

Le decorazioni fra gli archi indicano l'eucarestia, scene riguardanti la bibbia o sono semplicemente geometriche.

Architettura e simbolismo del battistero

La pianta circolare era solitamente utilizzata per i mausolei (dove vi era la tomba di una persona famosa, celebre) o per i battisteri (adibiti al battesimo, con fonte battesimale), la pianta circolare era stata copiata dalle terme romane.

In seguito divenne un battistero.

Santa Costanza è la figlia di Costantino ed era cristiana.

La pianta è circolare, in origine vi era un porticato con colonne e scanalature, ora non è più presente. Il muro è spesso ed è presente la cupola (molto simile al Pantheon!).

L'ingresso è a forcipe, le colonne sono disposte a coppie e creano il Deambulatorio Anulare, un corridoio che gira come un anello, appunto detto così.

Le colonne presentano una piccola trabeazione, che sorregge li archi, che a loro volta sostengono la cupola.

Vi è molta luce, inoltre le finestre davanti e quelle ai lati sono più grandi così da creare una croce di luce.

Si trova a Roma, presenta un pianta ottagonale ( che è un simbolo cristiano).

La pianta ottagonale indica:

1) i sette giorni della creazione più il giorno della resurrezione della carne;

2 ) la Circoncisione, un rito di battessimo che si effettuava all'ottavo giorno di nascita del bambino.

L'esterno del battistero è spoglio. L'ingresso è a Forcipe e presenta due colonne di ordine composito (cioè elementi ionici ed elementi corinzi. Esempio: volute corinzie, foglie d'acanto ioniche, ecc.).

Il battistero presenta due livelli, le colonne all'interno sono ioniche, corinzie, e composite. Le colonne sono presenti su entrambi i livelli e reggono la trabeazione. Si trovano anche al centro, intorno alla vasca e creano il deambulatorio. L'interno del battistero è stato riempito e decorato di affreschi col passare del tempo.

E' a pianta circolare, si trova a Milano (perché era stata postata lì la capitale romana).

All'interno vi sono delle colonne che creano l'esedra (ne troviamo quattro e sono degli ambienti semicircolari) e il deambulatorio. Vi sono poi quattro torri, all'ingresso vi è il quadri-portico e dei piccoli ambienti, le cappelle.

Mosaici e simboli cristiani

Vi sono dei partcolari mosaici (vedi alla fine) e delle colonne che reggono archi e architrave a doppio livello.

Venivano sfruttati per diffondere il messaggio di Cristo ed erano fatti di vetro o pietre, solitamente tra il vetro vi erano delle lamine d'oro per rendere il passaggio della luce molto più luminoso (che indica la presenza di Dio). Inoltre se lo sfondo era dorato, era molto più astratto.

Si chiamano così perché solitamente venivano fatti dai romani nei giardini, all'interno delle piccole grotte in cui adoravano le muse.

Quando sono raffigurati uccelli o piante, stanno ad indicare il Paradiso.


Scena di vendemmia e mosaici

Scena di Vendemmia (Mausoleo di Santa Costanza)

Si trova nel deambulatorio anulare del Mausoleo di Santa Costanza, rappresenta la passione di Cristo. Vi sono dei simboli, quali l'uva, la vendemmia, e vi è una donna, probabilmente è Santa Costanza. C'è una minima presenza di chiaro-scuro.

Questa basilica si trova a Roma. Il mosaico raffigura Cristo al centro su un trono, con sei apostoli da un lato e sei dall'altro, vi è quindi equilibrio e simmetria. Ormai col tempo sono stati eliminati i lati del mosaico e quindi alcuni apostoli non sono visibili.

Vi sono due donne che incoronano gli apostoli, San Paolo e San Pietro.

Simboli: due donne che indicano una l'impero d'oriente e una l'impero d'occidente, vi è in alto un croce e anche il tetramorfo.

Sullo sfondo sono presenti delle architetture che alludono a Gerusalemme, quindi lo sfondo è "naturalistico", e la maggior parte del mosaici è fatta in oro. Gli apostoli si trovano in una posizione laterale, i volti sono definiti, ci sono sia prospettiva che chiaro-scuro. Ciò sta ad indicare la presenza di un influsso classico, unito alla cultura cristiana. Cristo è rappresentato vecchio, con la barba.

Si trova nella navata centrale, in questo mosaico è rappresentata la battaglia di Giosuè che si trova su un cavallo, contro gli Amorrei, ed è un fatto presente nell'antico testamento.

I personaggi si trovano in tutte le direzioni, frontali, laterali, eccetera, le loro lance creano un senso di profondità (questi sono esempi di elementi greco-romani).

Si trova sull'arco trionfale.

Al centro è seduto Cristo su un trono, vi sono un bambino su un letto a baldacchino e la madonna vestita con molta cura, ciò rappresenta la loro ricchezza ed è un astrattismo. Lo sfondo è dorato, sopra al letto del bambino vi sono degli angeli, ci sono i magi ben vestiti e ricchi, vi è una donna accanto alla madonna che rappresenta la saggezza, accanto ad essa vi è poi San Giuseppe.

La prospettiva è minima.

Vi è rappresentato Cristo con i dodici apostoli, è simmetrico ed equilibrato perché gli apostoli si trovano sei da un lato e sei dall'altro. Cristo si trova al centro, è raffigurato giovane e davanti a lui vi è un contenitore, contenente le sacre scritture. Oltre alla simmetria, vi è classicismo, è presente il tipico panneggio (nei vestiti degli apostoli) e lo sfondo è dorato. Le tesserine del mosaico sono d'oro, per l'astrattismo, e rosse, perchè creano uno sfondo più colorato e più accesso. Infatti le tesserine rosse compongono i contorni di tutti i vari personaggi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la struttura tipica di una basilica cristiana?
  2. Una basilica cristiana presenta una pianta allungata con un abside sul lato corto per il sacerdote, divisa in tre navate per maschi, femmine e clero, e un transetto che può formare una croce greca o latina. L'ingresso è rettangolare con un quadri-portico.

  3. Quali sono le caratteristiche principali dei mosaici nelle basiliche cristiane?
  4. I mosaici sono utilizzati per diffondere il messaggio di Cristo, fatti di vetro o pietre con lamine d'oro per riflettere la luce. Rappresentano scene bibliche e simboli come uccelli e piante per indicare il Paradiso.

  5. Quali elementi architettonici caratterizzano la Basilica di Santa Maria Maggiore?
  6. La Basilica di Santa Maria Maggiore ha un esterno spoglio, un soffitto a cassettoni, colonne ioniche, molte finestre e mosaici. È divisa in tre navate e presenta un arco trionfale ricco di mosaici.

  7. Qual è la funzione degli edifici a pianta circolare nel contesto cristiano?
  8. Gli edifici a pianta circolare erano usati per mausolei e battisteri, copiati dalle terme romane, e simboleggiavano la resurrezione e il battesimo.

  9. Come viene rappresentato Cristo nei mosaici della Cappella di Sant'Acquilino?
  10. Cristo è raffigurato giovane, al centro con i dodici apostoli simmetricamente disposti. È presente classicismo con panneggio nei vestiti e uno sfondo dorato, con tesserine d'oro e rosse per un effetto astratto e colorato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community