David-e
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3,6 / 5

Concetti Chiave

  • Le necropoli etrusche erano costruite in pietra e assomigliavano a villaggi, seguendo lo schema Ippodameo, con edifici che imitavano le case comuni.
  • Gli Etruschi non credevano in un aldilà piacevole, quindi le tombe erano una consolazione, riflettendo la vita quotidiana con affreschi e oggetti domestici.
  • L'architettura delle necropoli riprendeva le forme delle città, con porte a arco e diverse tipologie di sepolture come tumuli, apogee e tombe a edicola.
  • All'interno delle tombe, affreschi vivaci rappresentavano scene quotidiane e mitologiche, ma senza preoccupazione per le proporzioni realistiche.
  • Le tombe contenevano utensili e sarcofagi, tra cui il famoso Sarcofago degli Sposi, simbolo del modo in cui gli Etruschi onoravano i loro defunti.

Indice

  1. Necropoli
  2. Architettura e Sepolture
  3. Interni delle Tombe

Necropoli

L'Etruria era la regione situata tra l'Arno e il Tevere. Gli Etruschi avevano timore delle divinità considerate crudeli. Non credevano che dopo la morte ci sia qualcosa di bello e perciò cercavano di consolarsi con tutto ciò che appartiene alla quotidianità. Intorno alla città circondata da mura c'erano le necropoli. le necropoli assomigliavano ai villagi, solo che le venivano costruite con un materiale più resistente (la pietra) mentre le città erano costruite con il legno o la terracotta. Nel modo di costruire rispettano le stesse regole secondo lo schema Ippodameo: case di legno ad aula unica quadrata, copertura a spiovente di paglia o di terracotta.

Architettura e Sepolture

Le porte della città erano ad arco che è un elemento architettonico composto da tanti conci. Le necropoli avevano la stessa forma della città . Per le sepolture dei morti esistevano tecniche diverse: I Tumuli: avevano una forma circolare, erano di pietra e la sepoltura è ricoperta dal terreno. Le Apogee: gruppi di tombe sotterranee di tufo. Le Tombe a edicola: situate al di sopra del terreno, erano simili a casette dalla forma di un tempio.

Interni delle Tombe

Le tombe all'interno erano uguali alle case, con affreschi che rappresentavano scene quotidiane o mitologiche con colori vivaci, non avevano il senso della proporzione e quindi le forme erano sproporzionate. All'interno delle tombe c'erano utensili e, ovviamente, il sarcofago. Celebre è il Sarcofago degli Sposi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community