Concetti Chiave
- La pittura cristiana del 3° secolo d.C. si è conservata meglio rispetto alla pittura ufficiale contemporanea, diventando cruciale per ricostruire la storia dell'arte di quel periodo.
- Nelle catacombe cristiane, le pitture erano realizzate rapidamente, con un pregio principale nella vivacità delle figure.
- Il patrimonio iconografico cristiano del 3° secolo includeva immagini come Maria con il bambino, l’Orante e il Buon pastore, poi adottate anche nella scultura paleocristiana del 4° secolo.
- I soggetti biblici erano spesso rappresentati attraverso episodi singoli, evitando narrazioni complesse.
- Le Storie di Giona nelle catacombe dei Santi Pietro e Marcellino rappresentano uno dei pochi cicli complessi conservati, un precursore dei futuri cicli decorativi delle basiliche cristiane.
Importanza del patrimonio decorativo
La perdita della pittura ufficiale contemporanea ha reso il patrimonio decorativo cristiano,che invece in molti casi si è conservato, di fondamentale importanza per la ricostruzione del quadro generale della pittura del 3°secolo d.C.
Nelle catacombe cristiane si era soliti dipingere in modo molto veloce e sommario,come testimoniarono le figure conservate,il cui pregio maggiore è la vivacità.
Formazione dell'iconografia cristiana
La formazione del patrimonio iconografico cristiano si completò nel corso del 3°secolo,quando furono create le immagini più diffuse,che nel 4°secolo entrarono anche nella scultura paleocristiana: Maria con il bambino, l’Orante, il Buon pastore.
I soggetti biblici non mancavano,ma di norma si rappresentavano singoli episodi,rinunciando a narrazioni articolate.
Uno dei pochi cicli complessi conservati raffigura le Storie di Giona, il profeta biblico la cui permanenza nel ventre di un grosso pesce era ritenuta un’allegoria della morte e della resurrezione di Cristo.
Le storie sono raffigurate nelle catacombe dei Santi Pietro e Marcellino e costituiscono il primo passo verso la creazione di cicli decorativi che avrebbero ornato nei secoli successivi le basiliche cristiane.