FedeQalandr
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il gruppo scultoreo del Laocoonte rappresenta una scena dell'Eneide di Virgilio, dove il sacerdote troiano Laocoonte e i suoi figli sono attaccati da serpenti marini.
  • Ritrovata a Roma nel 1506, la statua del Laocoonte attirò l'attenzione di artisti come Michelangelo e fu acquistata da papa Giulio II per il Giardino del Belvedere.
  • La scultura del Laocoonte fu trasferita a Parigi da Napoleone nel 1798, ma tornò in Vaticano nel 1816, influenzando il Neoclassicismo durante la sua permanenza in Francia.
  • Al momento della scoperta, mancava il braccio destro di Laocoonte; si discusse sulla sua posizione fino al ritrovamento del frammento originale nel 1906.
  • Il braccio mancante fu finalmente riattaccato alla statua nel 1957, grazie al riconoscimento del frammento da parte di Ludwig Pollack.

Indice

  1. La lotta di Laocoonte
  2. Riscoperta e risonanza
  3. Viaggio e ispirazione neoclassica
  4. Il mistero del braccio mancante

La lotta di Laocoonte

Un uomo dalla corporatura possente e due giovani adolescenti stanno lottando disperatamente per liberarsi dalla stretta mortale di un lungo serpente. Le tre figure costituiscono il gruppo del Laocoonte ,un capolavoro dell’arte ellenistica. L’opera fa riferimento all’episodio descritto dal poeta Virgilio nell’Eneide, dove si narra che il sacerdote troiano Laocoonte con i suoi due figli, Antifante e Timbro, furono stritolati da due serpenti marini per essersi opposti all’ingresso, nella città di Troia, del cavallo di legno fabbricato dai Greci, scatenando con quest’azione la vendetta della dea Atena.

Riscoperta e risonanza

Probabilmente commissionata per la casa di qualche ricco romano o per l’imperatore Tito, la statua del Laocoonte fu riportata alla luce a Roma nel 1506. Allo scavo, secondo le cronache dell’epoca, assistettero Michelangelo e altre personalità dell’arte e della cultura. La statua fu acquistata da papa Giulio II che, da appassionato classicista, la sistemò nel Giardino del Belvedere, tra la sua raccolta di sculture antiche. La scoperta del Laocoonte ebbe grande risonanza tra gli scultori italiani. L’attenzione si concentrò soprattutto sull’anziano sacerdote per l’accentuata espressività dei gesti e la perfezione della sua anatomia.

Viaggio e ispirazione neoclassica

Con la conquista dell’Italia da parte di Napoleone, nel 1798, la scultura fu trasportata a Parigi ed esposta al Museo del Louvre. Nel 1816, dopo la caduta di Napoleone, il Laocoonte fu riportato in Vaticano. Durante il suo soggiorno in Francia la scultura diventò una delle fonti d’ispirazione del Neoclassicismo.

Il mistero del braccio mancante

Quando il gruppo fu scoperto mancava il braccio destro di Laocoonte. Michelangelo pensò che il braccio fosse piegato dietro la spalla, mentre altri studiosi considerarono più appropriato che il braccio fosse disteso, in un gesto eroico.

Nel 1906 Ludwig Pollack, uno sconosciuto mercante antiquario, riconobbe nella bottega di uno scalpellino il frammento originale del braccio mancante e nel 1957 venne applicato alla statua.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'episodio mitologico rappresentato dal gruppo del Laocoonte?
  2. Il gruppo del Laocoonte rappresenta l'episodio descritto nell'Eneide di Virgilio, dove il sacerdote troiano Laocoonte e i suoi due figli vengono stritolati da serpenti marini per essersi opposti all'ingresso del cavallo di legno dei Greci a Troia.

  3. Quale fu l'importanza della scoperta della statua del Laocoonte nel 1506?
  4. La scoperta della statua del Laocoonte nel 1506 ebbe grande risonanza tra gli scultori italiani, attirando l'attenzione per l'espressività dei gesti e la perfezione anatomica del sacerdote, e fu acquistata da papa Giulio II per la sua collezione.

  5. Come fu ritrovato il braccio mancante del Laocoonte e quando fu riapplicato alla statua?
  6. Il braccio mancante del Laocoonte fu riconosciuto nel 1906 da Ludwig Pollack in una bottega di uno scalpellino e venne applicato alla statua nel 1957.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community