blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il gruppo dei tetrarchi è una scultura che decorava una colonna del Palazzo imperiale di Costantino, raffigurando quattro imperatori.
  • Gli imperatori sono divisi in due coppie, ciascuna composta da un Augusto e un Cesare, senza differenze di costume o fisionomia.
  • La scultura esprime l'ideologia tetrarchica attraverso l'abbraccio tra gli imperatori, simbolo di collegialità e superiorità degli Augusti.
  • I volti dei tetrarchi presentano tratti distintivi dell'epoca, con pupille incise e rughe accentuate per trasmettere un carattere deciso.
  • La scultura è realizzata in porfido, una pietra esclusiva per l'Imperatore, difficile da lavorare e proveniente da cave egiziane imperiali.

Indice

  1. Il gruppo scultoreo e la tetrarchia
  2. Dettagli iconografici e simbolici
  3. Materiali e tecniche di lavorazione

Il gruppo scultoreo e la tetrarchia

Il gruppo scultoreo decorava una colonna del Palazzo imperiale di Costantino. Raffigura quattro imperatori, probabilmente i membri della prima tetrarchia, guidata da Diocleziano e Massimiano. Gli imperatori sono divisi in due coppie, raffiguranti ciascuna un Augusto e il rispettivo Cesare.

Dettagli iconografici e simbolici

Essi non sono differenziati nel costume - sono tutti loricati,indossano il mantello e un copricapo pannonico e portano la spada al fianco - e anche le loro fisionomie sono simili. Il loro atteggiamento è stato costruito con attenzione affinché esprimesse il funzionamento e l'ideologia stessa della tetrarchia: la distinzione tra Augusti e Cesari è affidata solamente al gesto dell'abbraccio, che illustra l'auspicata collegialità nella guida dell'impero, rimarcando però la sua superiorità de due Augusti - sono loro che abbracciano il collega - accentuata anche dalla presenza della barba, segno di maggiore anzianità. A prevalere sui valori formali è dunque l'efficacia nella comunicazione dell'ideologia tetrarchica. I volti mostrano le caratteristiche dei ritratti del tempo: la capigliatura è appena accennata, le cavità orbitali sono molto profonde, le pupille sono incise, il naso è largo e le rughe della fronte sono molto accentuate per dare l'idea di un carattere deciso.

Materiali e tecniche di lavorazione

Anche la pietra impiegata è molto significativa: il porfido era riservato esclusivamente all'Imperatore; estratto in cave egiziane di proprietà imperiale, richiedeva maestranze specializzate, perchè molto difficile da lavorare.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community