Concetti Chiave
- I grandi palazzi di Creta e della Grecia micenea fungono da centri per la vita regale e attività economiche.
- I nuraghi in Sardegna sono imponenti costruzioni in pietra, probabilmente usate come case-fortezza.
- La tecnica della falsa cupola è comune nell'architettura micenea e nuragica, creata con file concentriche di pietra.
- L'arte minoica nei palazzi è caratterizzata da affreschi vivaci che riflettono l'armonia con la natura.
- Le decorazioni minoiche rappresentano momenti di festa e rituali, con stili stilizzati e colori vivaci.
L’affermazione del palazzo: L’architettura è dominata, sia a Creta sia nella Grecia micenea, da grandi palazzi, sedi del re e della sua corte, ma anche di attività produttive e commerciali. Anche la civiltà nuragica in Sardegna è caratterizzata da grandi costruzioni in pietra, i nuraghi, probabilmente case-fortezza. L’innovazione costruttiva della falsa cupola: Una tecnica costruttiva ricorrente nell’area mediterranea, in particolare presso la civiltà micenea e in quella nuragica, è la falsa-cupola.
Essa viene realizzata sovrapponendo file concentriche di conci di pietra di diametro decrescente. Queste costruzioni si chiamano, nell’antichità, thòlos. Un’arte ispirata alla natura: Negli affreschi dei palazzi ricorrono rituali o temi di vita quotidiana; nelle decorazioni sulle superfici dei vasi (vascolari), sono riprodotti soggetti naturalistici, come animali e piante, con particolare attenzione al mondo marino. Pitture murali ispirate alla natura: Le decorazioni murali dell’arte minoica, che abbellivano i palazzi, esprimono con il loro vivace movimento il rapporto di armonia del popolo cretese con il mondo che lo circonda. – L’arte cretese è ispirata agli elementi della natura: piante e fiori, uccelli o animali domestici, il mondo marino. Questi sono però rielaborati in forme stilizzate ed arricchiti con decorazioni. – I motivi raffigurati sono soprattutto momenti festanti della vita di corte e scene rituali. La ricchezza degli abiti e dei colori fa emergere il carattere di una società agiata. – Elementi costanti sono la posizione frontale del busto e laterale delle gambe, la colorazione a tinte piatte e uniformi, la differenza di colore per le donne (chiare) e gli uomini (bruni).